Il presente elaborato è incentrato sulla localizzazione dall’italiano al cinese del sito web lamolisana.it. Introdotto da un capitolo relativo alla localizzazione di siti web e seguito dal commento traduttologico, si articola in tre parti. Il primo capitolo focalizza la sua attenzione sulla nascita del settore della localizzazione, sulle modalità con cui le aziende scelgono di promuovere il loro sito web all’interno dei nuovi mercati, su quali siano gli eventuali fattori che favoriscono o meno tale promozione, e infine su quali siano le difficoltà incontrate e le strategie adottate dal traduttore durante la localizzazione di siti web. Nucleo centrale del lavoro è il secondo capitolo, costituito dalla localizzazione di alcune parti selezionate del sito www.lamolisana.it, sito web dell’azienda La Molisana. Nel terzo capitolo viene fornita un’analisi traduttologica in merito ai contenuti del capitolo precedente. Questa ultima parte si prefigge di spiegare approfonditamente le scelte traduttive attuate dal traduttore; pertanto, vengono analizzati punti fondamentali quali la dominante del testo, il lettore modello e la macrostrategia adottata durante l’intera stesura del lavoro di traduzione e poi, con riferimento ad alcuni esempi tratti dal capitolo precedente, le microstrategie attuate per la risoluzione dei principali problemi traduttologici incontrati nel testo in questione.

Una pasta made in Molise. Proposta di localizzazione in cinese del sito web www.lamolisana.it

Cordisco, Sandra
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato è incentrato sulla localizzazione dall’italiano al cinese del sito web lamolisana.it. Introdotto da un capitolo relativo alla localizzazione di siti web e seguito dal commento traduttologico, si articola in tre parti. Il primo capitolo focalizza la sua attenzione sulla nascita del settore della localizzazione, sulle modalità con cui le aziende scelgono di promuovere il loro sito web all’interno dei nuovi mercati, su quali siano gli eventuali fattori che favoriscono o meno tale promozione, e infine su quali siano le difficoltà incontrate e le strategie adottate dal traduttore durante la localizzazione di siti web. Nucleo centrale del lavoro è il secondo capitolo, costituito dalla localizzazione di alcune parti selezionate del sito www.lamolisana.it, sito web dell’azienda La Molisana. Nel terzo capitolo viene fornita un’analisi traduttologica in merito ai contenuti del capitolo precedente. Questa ultima parte si prefigge di spiegare approfonditamente le scelte traduttive attuate dal traduttore; pertanto, vengono analizzati punti fondamentali quali la dominante del testo, il lettore modello e la macrostrategia adottata durante l’intera stesura del lavoro di traduzione e poi, con riferimento ad alcuni esempi tratti dal capitolo precedente, le microstrategie attuate per la risoluzione dei principali problemi traduttologici incontrati nel testo in questione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865775-1225111.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19851