La tesi è un'analisi delle diverse fattispecie di bancarotta, dalla fraudolenta alla semplice. Stante l'elemento instabile su cui poggiano questi reati, ci si interroga inizialmente sul ruolo della sentenza dichiarativa di fallimento come elemento costitutivo del reato o come condizione obiettiva di punibilità. Nello sviluppo si approfondiranno le diverse ipotesi di reato in tutte le loro sfaccettature arrivando ad una risposta al quesito posto inizialmente.
I REATI DI BANCAROTTA: ANALISI DELLE DIVERSE FATTISPECIE E RUOLO DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO
Pascon, Vania
2018/2019
Abstract
La tesi è un'analisi delle diverse fattispecie di bancarotta, dalla fraudolenta alla semplice. Stante l'elemento instabile su cui poggiano questi reati, ci si interroga inizialmente sul ruolo della sentenza dichiarativa di fallimento come elemento costitutivo del reato o come condizione obiettiva di punibilità. Nello sviluppo si approfondiranno le diverse ipotesi di reato in tutte le loro sfaccettature arrivando ad una risposta al quesito posto inizialmente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842428-1214082.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
916.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
916.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19850