Questa tesi analizza il ruolo fondamentale del layout espositivo nel punto vendita analizzando i diversi modelli di retail per il prodotto fashion. Attraverso l’analisi di un caso aziendale, si mette in luce l’importanza e il ruolo fondamentale che assume il visual merchandising nelle decisioni di acquisto del consumatore e di come si stanno evolvendo i modelli di retail con la nascita e ormai affermazione dell’e-commerce e dell’omnicanalità. Oltre a un’analisi generale viene elaborato nello specifico un progetto aziendale nato proprio per lanciare un nuovo tipo di punto vendita, più innovativo e di impatto per il consumatore, ricollegandosi sempre ai valori tradizionali che caratterizzano il Brand: Made in Italy, caratteri essenziali e semplici, eleganza e l’importanza del territorio. Il progetto è stato realizzato proprio per dare una nuova visione al consumatore del punto vendita, non più tradizionale ma rivoluzionato in alcuni aspetti espositivi del prodotto e del layout di negozio. Tutto questo è stato creato grazie al restyling di tre punti vendita pilota collocati in diverse posizioni strategiche. Il progetto aziendale nasce combinando marketing, psicologia ed estetica del visual merchandising come motore del cambiamento e leva di sviluppo in un ottica di retail, attraverso la comunicazione online e il direct marketing, con l’obiettivo di aumentare le vendite e migliorare il posizionamento del brand nella mente del consumatore.
Retail Management : il layout espositivo del punto vendita e l’importanza del Visual Merchandising. Il Caso Belmonte.
Ghelfi, Giulia
2018/2019
Abstract
Questa tesi analizza il ruolo fondamentale del layout espositivo nel punto vendita analizzando i diversi modelli di retail per il prodotto fashion. Attraverso l’analisi di un caso aziendale, si mette in luce l’importanza e il ruolo fondamentale che assume il visual merchandising nelle decisioni di acquisto del consumatore e di come si stanno evolvendo i modelli di retail con la nascita e ormai affermazione dell’e-commerce e dell’omnicanalità. Oltre a un’analisi generale viene elaborato nello specifico un progetto aziendale nato proprio per lanciare un nuovo tipo di punto vendita, più innovativo e di impatto per il consumatore, ricollegandosi sempre ai valori tradizionali che caratterizzano il Brand: Made in Italy, caratteri essenziali e semplici, eleganza e l’importanza del territorio. Il progetto è stato realizzato proprio per dare una nuova visione al consumatore del punto vendita, non più tradizionale ma rivoluzionato in alcuni aspetti espositivi del prodotto e del layout di negozio. Tutto questo è stato creato grazie al restyling di tre punti vendita pilota collocati in diverse posizioni strategiche. Il progetto aziendale nasce combinando marketing, psicologia ed estetica del visual merchandising come motore del cambiamento e leva di sviluppo in un ottica di retail, attraverso la comunicazione online e il direct marketing, con l’obiettivo di aumentare le vendite e migliorare il posizionamento del brand nella mente del consumatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988659-1213962.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19835