Oggetto di questa tesi sarà un’analisi delle relazioni fra sistema turistico e congressuale . Il primo capitolo della ricerca vuole proporsi come analisi dell'importanza del settore nel contesto italiano, della composizione del prodotto turistico congressuale, domanda e offerta, motivazioni di viaggio, spesa. Si identificheranno i fattori e le caratteristiche che definiscono una destinazione come "congressuale". Seguirà il caso studio sulla destinazione Lido di Venezia. In primis, si procederà con un excursus sulla nascita e affermazione della destinazione come meta turistica balneare ed in seguito si passerà all'analisi del settore congressuale alla luce dei fattori precedentemente considerati e si apporteranno le opportune considerazioni relative al sistema turistico di riferimento. La tesi inoltre presenterà un’analisi della città di Rimini: destinazione con una vocazione primariamente balneare, che si afferma oggi fra le maggiori destinazioni congressuali italiane, verranno messi in luce i fattori che l’hanno resa una destinazione congressuale di successo.

Sistema congressuale e turismo al Lido di Venezia

Caturelli, Chiara
2019/2020

Abstract

Oggetto di questa tesi sarà un’analisi delle relazioni fra sistema turistico e congressuale . Il primo capitolo della ricerca vuole proporsi come analisi dell'importanza del settore nel contesto italiano, della composizione del prodotto turistico congressuale, domanda e offerta, motivazioni di viaggio, spesa. Si identificheranno i fattori e le caratteristiche che definiscono una destinazione come "congressuale". Seguirà il caso studio sulla destinazione Lido di Venezia. In primis, si procederà con un excursus sulla nascita e affermazione della destinazione come meta turistica balneare ed in seguito si passerà all'analisi del settore congressuale alla luce dei fattori precedentemente considerati e si apporteranno le opportune considerazioni relative al sistema turistico di riferimento. La tesi inoltre presenterà un’analisi della città di Rimini: destinazione con una vocazione primariamente balneare, che si afferma oggi fra le maggiori destinazioni congressuali italiane, verranno messi in luce i fattori che l’hanno resa una destinazione congressuale di successo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842922-1224891.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19832