L'obbiettivo del seguente elaborato è quello di esplorare il pensiero ecofemminista attraverso il lavoro di una delle autrici più significative nel panorama internazionale odierno: Greta Gaard. Il testo partirà con una descrizione del contesto sociale e politico degli anni Ottanta, caratterizzato dalle scelte politiche di Ronald Reagan e dall’ascesa della Coalizione Cristiana con il suo sistema di valori patriarcali, apertamente avversa ai movimenti femministi, agli omosessuali e alle spiritualità alternative. L’elezione del 1996 del governo democratico Clinton/ Al Gore, smorzò le promesse iniziali per la protezione ambientale, per i diritti di donne, omosessuali e classe lavoratrice; vide l’approvazione di trattati commerciali internazionali (NAFTA e GATT) a favore delle multinazionali ma dannosi per l’ambiente e l’approvazione di una serie di leggi che colpirono le frange più deboli della popolazione: donne, bambini, persone di colore e queer. Questo fu il contesto che determinò la nascita del movimento Green americano, fortemente sostenuto e sviluppato dall’impegno delle ecofemministe. L’elaborato successivamente si soffermerà sulle origini a partire dal diversificato pensiero femminista dei diversi movimenti ecofemministi secondo una geografia ecofemminista redatta dalla stessa Gaard; infine analizzerà le tematiche che contraddistinguono l’autrice, come la questione animale, il vegetarianismo, l’ecofemmismo queer, la giustizia ambientale e il cambiamento climatico.
Il pensiero ecofemminista di Greta Gaard dal 1993 al 2017
Pizzaia, Silvia
2018/2019
Abstract
L'obbiettivo del seguente elaborato è quello di esplorare il pensiero ecofemminista attraverso il lavoro di una delle autrici più significative nel panorama internazionale odierno: Greta Gaard. Il testo partirà con una descrizione del contesto sociale e politico degli anni Ottanta, caratterizzato dalle scelte politiche di Ronald Reagan e dall’ascesa della Coalizione Cristiana con il suo sistema di valori patriarcali, apertamente avversa ai movimenti femministi, agli omosessuali e alle spiritualità alternative. L’elezione del 1996 del governo democratico Clinton/ Al Gore, smorzò le promesse iniziali per la protezione ambientale, per i diritti di donne, omosessuali e classe lavoratrice; vide l’approvazione di trattati commerciali internazionali (NAFTA e GATT) a favore delle multinazionali ma dannosi per l’ambiente e l’approvazione di una serie di leggi che colpirono le frange più deboli della popolazione: donne, bambini, persone di colore e queer. Questo fu il contesto che determinò la nascita del movimento Green americano, fortemente sostenuto e sviluppato dall’impegno delle ecofemministe. L’elaborato successivamente si soffermerà sulle origini a partire dal diversificato pensiero femminista dei diversi movimenti ecofemministi secondo una geografia ecofemminista redatta dalla stessa Gaard; infine analizzerà le tematiche che contraddistinguono l’autrice, come la questione animale, il vegetarianismo, l’ecofemmismo queer, la giustizia ambientale e il cambiamento climatico.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											988475-1203184.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										1.55 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19793