L'obbiettivo dell'analisi consiste nell'approfondire la ricerca riguardo la crisi scoppiata 10 anni fa negli Stati Uniti e che sembra non avere fine. Attraverso lo studio, sarà possibile comprendere le cause che hanno portato alla crisi, le dinamiche del suo sviluppo, e i motivi per cui è così difficile riprendere uno sviluppo economico e combattere la disoccupazione. La tesi comincia con un riassunto delle principali cause che hanno portato alla crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti, e ciò che questo ha significato per l'economia. In seguito sarà analizzato come la crisi ha raggiunto il vecchio continente e si è sviluppata. Questo capitolo è suddiviso in varie parti, nella prima si guarderà al paese maggiormente colpito, la Grecia. In seguito guardiamo come una bolla ha creato una crisi in Irlanda e Spagna, e in ultimo guarderemo a due stati con caratteristiche molto similari: Italia e Portogallo. Prendendo in considerazione le risposte alla crisi, passeremo poi ad esaminare l'austerità e il liberalismo, usando un approccio teorico. In fine, la situazione finanziaria ed economica verrà studiata, tentando di dimostrare come l'austerità e il liberalismo abbiano contribuito alla crisi, e abbiano creato un maggiore divario sociale, ma anche come sia difficile uscire dal regime fiscale mainstream. Verrà dedicata particolare attenzione all'Italia in questa fase. Nella conclusione, i più importanti risultati emersi dallo studio saranno presi in considerazione.

The Economic Paradox of Austerity after the 2008 Crisis

Rubini, Andrea
2019/2020

Abstract

L'obbiettivo dell'analisi consiste nell'approfondire la ricerca riguardo la crisi scoppiata 10 anni fa negli Stati Uniti e che sembra non avere fine. Attraverso lo studio, sarà possibile comprendere le cause che hanno portato alla crisi, le dinamiche del suo sviluppo, e i motivi per cui è così difficile riprendere uno sviluppo economico e combattere la disoccupazione. La tesi comincia con un riassunto delle principali cause che hanno portato alla crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti, e ciò che questo ha significato per l'economia. In seguito sarà analizzato come la crisi ha raggiunto il vecchio continente e si è sviluppata. Questo capitolo è suddiviso in varie parti, nella prima si guarderà al paese maggiormente colpito, la Grecia. In seguito guardiamo come una bolla ha creato una crisi in Irlanda e Spagna, e in ultimo guarderemo a due stati con caratteristiche molto similari: Italia e Portogallo. Prendendo in considerazione le risposte alla crisi, passeremo poi ad esaminare l'austerità e il liberalismo, usando un approccio teorico. In fine, la situazione finanziaria ed economica verrà studiata, tentando di dimostrare come l'austerità e il liberalismo abbiano contribuito alla crisi, e abbiano creato un maggiore divario sociale, ma anche come sia difficile uscire dal regime fiscale mainstream. Verrà dedicata particolare attenzione all'Italia in questa fase. Nella conclusione, i più importanti risultati emersi dallo studio saranno presi in considerazione.
2019-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845964-1224489.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19775