Il presente elaborato illustra le diverse fasi di attività sperimentale che hanno portato alla messa a punto di un saggio ecotossicologico con la specie Lymnaea auricularia. La scelta della specie in esame è stata effettuata in quanto la presenza di questi gasteropodi in ambiente naturale è ubiquitaria e abbondante, soprattutto nelle zone della Pianura Padano-Veneta di risorgiva anche perché i gasteropodi non sono ancora molto utilizzati come bioindicatori. Per la messa a punto della procedura è stato preso come riferimento il protocollo OECD per Lymnaea stagnalis. Quest’ultimo contiene le linee guida inerenti la modalità di allevamento degli organismi, con specifiche riguardanti le condizioni chimico-fisiche, e descrive le condizioni di esecuzione del test ecotossicologico vero e proprio. Il lavoro sperimentale prevede l’allevamento della suddetta specie in laboratorio per determinarne i parametri riproduttivi e biometrici; in particolare sono stati ricavati dati relativi alle classi di taglia con maggiori abbondanze, alla taglia minima alla quale si assiste alla riproduzione, al numero di placche ovigere per individuo e il numero di uova per placca. Il dataset di dati così ricavato è stato utilizzato per armonizzare il protocollo OECD alle caratteristiche ecologiche e biologiche di L. auricularia per poter impiegare la specie in esame come bioindicatore. L’attuazione del test cronico, della durata di 28 giorni, si svolge sottoponendo gli organismi a 20 g/l di mFe; gli endpoints che emergono dalla procedura applicata sono la mortalità degli individui e la riproduzione. Dai risultati del test è possibile estrapolare il calcolo del LT50.

Proposta di un saggio di tossicità con gasteropode Lymnaea auricularia (Linnaeus, 1758)

Russo, Martina
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato illustra le diverse fasi di attività sperimentale che hanno portato alla messa a punto di un saggio ecotossicologico con la specie Lymnaea auricularia. La scelta della specie in esame è stata effettuata in quanto la presenza di questi gasteropodi in ambiente naturale è ubiquitaria e abbondante, soprattutto nelle zone della Pianura Padano-Veneta di risorgiva anche perché i gasteropodi non sono ancora molto utilizzati come bioindicatori. Per la messa a punto della procedura è stato preso come riferimento il protocollo OECD per Lymnaea stagnalis. Quest’ultimo contiene le linee guida inerenti la modalità di allevamento degli organismi, con specifiche riguardanti le condizioni chimico-fisiche, e descrive le condizioni di esecuzione del test ecotossicologico vero e proprio. Il lavoro sperimentale prevede l’allevamento della suddetta specie in laboratorio per determinarne i parametri riproduttivi e biometrici; in particolare sono stati ricavati dati relativi alle classi di taglia con maggiori abbondanze, alla taglia minima alla quale si assiste alla riproduzione, al numero di placche ovigere per individuo e il numero di uova per placca. Il dataset di dati così ricavato è stato utilizzato per armonizzare il protocollo OECD alle caratteristiche ecologiche e biologiche di L. auricularia per poter impiegare la specie in esame come bioindicatore. L’attuazione del test cronico, della durata di 28 giorni, si svolge sottoponendo gli organismi a 20 g/l di mFe; gli endpoints che emergono dalla procedura applicata sono la mortalità degli individui e la riproduzione. Dai risultati del test è possibile estrapolare il calcolo del LT50.
2019-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844727-1224462.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19770