L'undici settembre 2001 ha segnato l'inizio di quella che molti hanno definito come "l'età dei commandos", da allora ad oggi il personale delle forze speciali è quasi raddoppiato, il budget triplicato. Nel 2014 l'US Special Operation Command (SOCOM) contava 63.000 operativi, un numero mai visto considerando che negli anni Sessanta in tutto il globo vi erano solamente 800 soldati appartenenti alle forze speciali. L'ascesa del terrorismo transnazionale nella sua brutalità ed efferatezza e l'estrema mediatizzazione della guerre, hanno spinto notevolmente le forze politiche e militari ad investire sullo sviluppo delle forze speciali. Operatori in grado di portare a termine missioni ad alto rischio, anche politico, mantenendo un basso profilo e garantendo allo stesso tempo un alto tasso di successo. L'elaborato prenderà in analisi lo sviluppo storico, culturale e della dimensione strategica delle forze speciali dalla Seconda guerra mondiale sino alla Guerra al terrore, attraverso una profonda ricognizione della storiografia contemporanea.

In adversa ultra adversa. Storia, cultura e strategia delle forze speciali

Scuro, Luca
2018/2019

Abstract

L'undici settembre 2001 ha segnato l'inizio di quella che molti hanno definito come "l'età dei commandos", da allora ad oggi il personale delle forze speciali è quasi raddoppiato, il budget triplicato. Nel 2014 l'US Special Operation Command (SOCOM) contava 63.000 operativi, un numero mai visto considerando che negli anni Sessanta in tutto il globo vi erano solamente 800 soldati appartenenti alle forze speciali. L'ascesa del terrorismo transnazionale nella sua brutalità ed efferatezza e l'estrema mediatizzazione della guerre, hanno spinto notevolmente le forze politiche e militari ad investire sullo sviluppo delle forze speciali. Operatori in grado di portare a termine missioni ad alto rischio, anche politico, mantenendo un basso profilo e garantendo allo stesso tempo un alto tasso di successo. L'elaborato prenderà in analisi lo sviluppo storico, culturale e della dimensione strategica delle forze speciali dalla Seconda guerra mondiale sino alla Guerra al terrore, attraverso una profonda ricognizione della storiografia contemporanea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836274-1202953.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19769