Il tema del nucleare da ormai molti anni continua ad essere fortemente discusso non solo per la sua pericolosità ambientale, ma anche per la sua effettiva sicurezza nei confronti della popolazione mondiale. Un percorso storico che è iniziato nel 1943 e rimane ancora oggi fonte di forti polemiche ambientaliste e sociali. Il tema del nucleare e del suo utilizzo, prima per scopi bellici e poi per scopi energetici, non è assolutamente una novità, ma analizzando in modo trasversale diversi casi di studio come quello di Three Mile Island per gli USA, Chernobyl per gli URSS e Fukushima Daiichi per il Giappone, riscontriamo nei movimenti anti-nucleari di queste regioni una reazione comune totalmente femminile.

Donne contro il nucleare. Nascita e sviluppo dei movimenti anti-nucleari in una prospettiva transnazionale (1979-2011)

Pugliese, Carolina
2019/2020

Abstract

Il tema del nucleare da ormai molti anni continua ad essere fortemente discusso non solo per la sua pericolosità ambientale, ma anche per la sua effettiva sicurezza nei confronti della popolazione mondiale. Un percorso storico che è iniziato nel 1943 e rimane ancora oggi fonte di forti polemiche ambientaliste e sociali. Il tema del nucleare e del suo utilizzo, prima per scopi bellici e poi per scopi energetici, non è assolutamente una novità, ma analizzando in modo trasversale diversi casi di studio come quello di Three Mile Island per gli USA, Chernobyl per gli URSS e Fukushima Daiichi per il Giappone, riscontriamo nei movimenti anti-nucleari di queste regioni una reazione comune totalmente femminile.
2019-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847428-1224437.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 958.21 kB
Formato Adobe PDF
958.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19761