Nel seguente elaborato, dopo un inquadramento del contesto economico e sociale del settore sanitario, vengono evidenziati i fattori che hanno portato al fenomeno della centralizzazione in particolare della funzione acquisti, in congruenza con gli ultimi aggiornamenti nel Codice degli Appalti Pubblici. Se finora gli acquisti di importo sotto soglia di rilevanza comunitaria sono stati oggetto di competenza delle aziende sanitarie che se ne sono occupate autonomamente, con il seguente elaborato si è analizzata la possibilità di una prospettiva futura di centralizzazione anche per gli acquisti delle aziende sanitarie per importi sotto la soglia, valutandone i vantaggi e le criticità dalle interviste effettuate.
L'E-PROCUREMENT NEL SETTORE SANITARIO E LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA: POSSIBILITÀ O UTOPIA? IL CASO DELLA REGIONE VENETO
Gattuso, Silvia
2018/2019
Abstract
Nel seguente elaborato, dopo un inquadramento del contesto economico e sociale del settore sanitario, vengono evidenziati i fattori che hanno portato al fenomeno della centralizzazione in particolare della funzione acquisti, in congruenza con gli ultimi aggiornamenti nel Codice degli Appalti Pubblici. Se finora gli acquisti di importo sotto soglia di rilevanza comunitaria sono stati oggetto di competenza delle aziende sanitarie che se ne sono occupate autonomamente, con il seguente elaborato si è analizzata la possibilità di una prospettiva futura di centralizzazione anche per gli acquisti delle aziende sanitarie per importi sotto la soglia, valutandone i vantaggi e le criticità dalle interviste effettuate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855286-1202728.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
778.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
778.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19759