In un sistema evoluto, quale quello attuale, responsabilità sociale e sostenibilità, sembrano rappresentare i temi di maggiore interesse nel mondo aziendale; concetti poco valorizzati fino a qualche anno fa e, al contrario, sempre più condivisi oggi. Pertanto l’impresa non può più tacere di fronte alla loro crescente importanza nella realtà in cui opera. A dimostrazione di come l’approccio allo svolgimento dell’attività aziendale e conseguente comunicazione dei dati prodotti sia cambiato, il soggetto economico, oggi è chiamato e, quasi obbligato, a rispettare e condividere nuovi principi sociali, coerentemente con il tanto discusso ed acclamato nuovo Mondo in cui esso vive; un mondo sostenibile. Da qualche decennio, infatti, in particolar modo, le imprese che svolgono attività industriali, spesso causa di conseguenze distruttive per ambiente e società, hanno mostrato attiva partecipazione in progetti e iniziative, orientati a cambiamenti nell’approccio e strategia di business per sposare la nuova cultura socialmente responsabile. Una volta accettato e condiviso il nuovo modo di creare valore, l’impresa deve saper comunicare adeguatamente i dati e risultati all’esterno, nei confronti di tutti i soggetti con i quali si relaziona, comunemente denominati stakeholders. Si tratta nello specifico, dell’arricchimento e miglioramento della visione informativa, superando quello che tradizionalmente era il modo di comunicare risultati prettamente economici e finanziari e, con il completamento delle stesse attraverso l’aggiunta di un’informazione sociale, rivolta alla soddisfazione di clienti, fornitori e non solo investitori o finanziatori. La nuova informazione diventa un’informazione aziendale completa che include e rappresenta dati economici, finanziari ma anche sociali, in un nuovo documento chiamato Integrated Reporting alla cui redazione ed elaborazione si stanno adeguando piccole, medie e grandi imprese. Nella seguente esposizione, verranno analizzati alcuni Gruppi aziendali nazionali e internazionali che hanno acquisito il Bilancio Integrato, al fine di approfondirne il contenuto in uno scenario concreto e realistico e adottano il principio di materiality nella prospettiva della rendicontazione integrata, un argomento attuale che sta interessando il mondo del business e dell’accounting.

“Il principio di materialità nell’Integrated Reporting: dalla teoria ai casi specifici”

Carrara, Bianca
2018/2019

Abstract

In un sistema evoluto, quale quello attuale, responsabilità sociale e sostenibilità, sembrano rappresentare i temi di maggiore interesse nel mondo aziendale; concetti poco valorizzati fino a qualche anno fa e, al contrario, sempre più condivisi oggi. Pertanto l’impresa non può più tacere di fronte alla loro crescente importanza nella realtà in cui opera. A dimostrazione di come l’approccio allo svolgimento dell’attività aziendale e conseguente comunicazione dei dati prodotti sia cambiato, il soggetto economico, oggi è chiamato e, quasi obbligato, a rispettare e condividere nuovi principi sociali, coerentemente con il tanto discusso ed acclamato nuovo Mondo in cui esso vive; un mondo sostenibile. Da qualche decennio, infatti, in particolar modo, le imprese che svolgono attività industriali, spesso causa di conseguenze distruttive per ambiente e società, hanno mostrato attiva partecipazione in progetti e iniziative, orientati a cambiamenti nell’approccio e strategia di business per sposare la nuova cultura socialmente responsabile. Una volta accettato e condiviso il nuovo modo di creare valore, l’impresa deve saper comunicare adeguatamente i dati e risultati all’esterno, nei confronti di tutti i soggetti con i quali si relaziona, comunemente denominati stakeholders. Si tratta nello specifico, dell’arricchimento e miglioramento della visione informativa, superando quello che tradizionalmente era il modo di comunicare risultati prettamente economici e finanziari e, con il completamento delle stesse attraverso l’aggiunta di un’informazione sociale, rivolta alla soddisfazione di clienti, fornitori e non solo investitori o finanziatori. La nuova informazione diventa un’informazione aziendale completa che include e rappresenta dati economici, finanziari ma anche sociali, in un nuovo documento chiamato Integrated Reporting alla cui redazione ed elaborazione si stanno adeguando piccole, medie e grandi imprese. Nella seguente esposizione, verranno analizzati alcuni Gruppi aziendali nazionali e internazionali che hanno acquisito il Bilancio Integrato, al fine di approfondirne il contenuto in uno scenario concreto e realistico e adottano il principio di materiality nella prospettiva della rendicontazione integrata, un argomento attuale che sta interessando il mondo del business e dell’accounting.
2018-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855647-1202672.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19758