Le finalità della tesi sono quelle di illustrare l’evoluzione del teatro di figura nel tempo, le sue caratteristiche e le sue relazioni con altre forme artistiche e di spettacolo. L’elaborato è suddiviso in tre parti: nella prima viene analizzata la storia del teatro di figura; nella seconda vengono esaminate le sue caratteristiche e le relazioni che il teatro di figura ha con le arti figurative, il cinema e il melodramma; e nella parte finale viene riportata l’esperienza di stage al MAPU- Festival Internazionale del Teatro di Figura, con l’analisi delle fasi di organizzazione e gestione dell’evento.
Il teatro di figura e l'organizzazione di un evento culturale. Il caso: MAPU - Festival Internazionale del Teatro di Figura
Pertegato, Ketty
2019/2020
Abstract
Le finalità della tesi sono quelle di illustrare l’evoluzione del teatro di figura nel tempo, le sue caratteristiche e le sue relazioni con altre forme artistiche e di spettacolo. L’elaborato è suddiviso in tre parti: nella prima viene analizzata la storia del teatro di figura; nella seconda vengono esaminate le sue caratteristiche e le relazioni che il teatro di figura ha con le arti figurative, il cinema e il melodramma; e nella parte finale viene riportata l’esperienza di stage al MAPU- Festival Internazionale del Teatro di Figura, con l’analisi delle fasi di organizzazione e gestione dell’evento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865854-1224399.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
843.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19748