Il lavoro svolto nasce dall’analisi di procedure e meccanismi tipici del settore dello spettacolo dal vivo necessari per organizzare un evento sostenibile dal punto di vista economico e di alto valore artistico. Ragionando sul ruolo delle performing arts nello scenario nazionale e sui diversi attori che agiscono in esso, la tesi ha l’obiettivo di mostrare le fasi di sviluppo di un progetto culturale con una doppia prospettiva: il soggetto produttivo e i soggetti finanziatori. Il caso di studio scelto è il bando “Performing Arts” della Compagnia di San Paolo: un bando che per richieste e modalità rappresenta un nuovo modello di progettazione aperta e condivisa tra diversi stakeholder. Attraverso una ricerca sul campo in continuo dialogo tra fondazioni di origine bancaria e organizzazioni di spettacolo dal vivo, la tesi percorre passo dopo passo le metodologie, necessità e problematiche affrontate durante il percorso organizzativo. La selezione di tre casi virtuosi di progettazione culturale aiutano ad individuare best practice e soluzioni innovative per rispondere alle esigenze del settore.
SISTEMI DI PROGETTAZIONE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO. Il bando per le performing arts della Compagnia di San Paolo.
Cortese, Francesca
2019/2020
Abstract
Il lavoro svolto nasce dall’analisi di procedure e meccanismi tipici del settore dello spettacolo dal vivo necessari per organizzare un evento sostenibile dal punto di vista economico e di alto valore artistico. Ragionando sul ruolo delle performing arts nello scenario nazionale e sui diversi attori che agiscono in esso, la tesi ha l’obiettivo di mostrare le fasi di sviluppo di un progetto culturale con una doppia prospettiva: il soggetto produttivo e i soggetti finanziatori. Il caso di studio scelto è il bando “Performing Arts” della Compagnia di San Paolo: un bando che per richieste e modalità rappresenta un nuovo modello di progettazione aperta e condivisa tra diversi stakeholder. Attraverso una ricerca sul campo in continuo dialogo tra fondazioni di origine bancaria e organizzazioni di spettacolo dal vivo, la tesi percorre passo dopo passo le metodologie, necessità e problematiche affrontate durante il percorso organizzativo. La selezione di tre casi virtuosi di progettazione culturale aiutano ad individuare best practice e soluzioni innovative per rispondere alle esigenze del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866131-1224393.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19743