La tesi analizza le principali fonti di finanziamento alternative al canale bancario disponibili per le piccole-medie imprese, con particolare attenzione allo strumento dei mini-bond. Dopo una panoramica generale relativa alle PMI italiane ed alle problematiche del loro finanziamento la tesi prosegue con la descrizione delle fonti alternative quali, ad esempio, crowdfunding, invoice trading, direct lending ecc. Il secondo capitolo si focalizza invece sui mini-bond, sulle caratteristiche di tale strumento, la normativa di riferimento e il mercato ExtraMOT PRO. Infine vengono analizzati e confrontati dei casi reali di emissione.
I mini-bond come strumento di finanziamento per le PMI
Pan, Maddalena
2019/2020
Abstract
La tesi analizza le principali fonti di finanziamento alternative al canale bancario disponibili per le piccole-medie imprese, con particolare attenzione allo strumento dei mini-bond. Dopo una panoramica generale relativa alle PMI italiane ed alle problematiche del loro finanziamento la tesi prosegue con la descrizione delle fonti alternative quali, ad esempio, crowdfunding, invoice trading, direct lending ecc. Il secondo capitolo si focalizza invece sui mini-bond, sulle caratteristiche di tale strumento, la normativa di riferimento e il mercato ExtraMOT PRO. Infine vengono analizzati e confrontati dei casi reali di emissione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847611-1224371.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19741