Il presente elaborato propone la traduzione di tre saggi medici presenti in alcune delle riviste scientifiche più importanti della Cina. La tesi si articola in quattro capitoli. Il primo è una introduzione a quelli che sono gli elementi fondamentali della medicina tradizionale cinese e di quelle che sono le tecniche e le patologie trattate nei testi tradotti. il secondo capitolo è un excursus sulla storia della MTC. Il terzo contiene la proposta di traduzione dei testi e il quarto capitolo presenta il commento traduttologico con l'analisi dei testi tradotti e le relative problematiche incontrate durante il processo di traduzione.
L'emicrania e la medicina tradizionale cinese: proposta di traduzione di tre saggi medici
Bandiera, Linda
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato propone la traduzione di tre saggi medici presenti in alcune delle riviste scientifiche più importanti della Cina. La tesi si articola in quattro capitoli. Il primo è una introduzione a quelli che sono gli elementi fondamentali della medicina tradizionale cinese e di quelle che sono le tecniche e le patologie trattate nei testi tradotti. il secondo capitolo è un excursus sulla storia della MTC. Il terzo contiene la proposta di traduzione dei testi e il quarto capitolo presenta il commento traduttologico con l'analisi dei testi tradotti e le relative problematiche incontrate durante il processo di traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865501-1224366.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19739