Nel mio elaborato ho cercato di iniziare dalle origini e localizzare da che momento si può parlare di gioco e di donne nello stesso contesto. Ho ritenuto perciò interessante trattare come incipit la tematica della questione di genere, facendo una panoramica generale dell'immagine della donna nel Medioevo, passando anche dal punto di vista delle Istituzioni laiche ed ecclesiastiche, all'interno del contesto ludico. Il corpo del mio lavoro però è composto da una serie di nozioni che cercano di individuare quali fossero le pratiche a cui partecipassero le donne, quali connotazioni avessero queste attività, quali fossero i luoghi maggiormente frequentati, ecc.

LUDUS AL FEMMINILE: il ruolo della donna nelle attività ludiche tra Medioevo ed Età Moderna (sec. XII-XVI)

Guidi, Giulia
2018/2019

Abstract

Nel mio elaborato ho cercato di iniziare dalle origini e localizzare da che momento si può parlare di gioco e di donne nello stesso contesto. Ho ritenuto perciò interessante trattare come incipit la tematica della questione di genere, facendo una panoramica generale dell'immagine della donna nel Medioevo, passando anche dal punto di vista delle Istituzioni laiche ed ecclesiastiche, all'interno del contesto ludico. Il corpo del mio lavoro però è composto da una serie di nozioni che cercano di individuare quali fossero le pratiche a cui partecipassero le donne, quali connotazioni avessero queste attività, quali fossero i luoghi maggiormente frequentati, ecc.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854290-1198644.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19731