La tesi consiste in un lavoro di ricerca sperimentale che tratta la storia, il funzionamento, l'organizzazione, l'operatività nel campo dello spettacolo del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. Questo, essendo un ente pubblico economico strumentale della Provincia Autonoma di Trento, rappresenta un caso unico all’interno del territorio italiano di un’organizzazione culturale aventi tali caratteristiche, sia per la sua forma giuridica, sia in quanto la sua creazione venne determinata dalla Provincia Autonoma di Trento dotata di un potere legislativo particolare, decisamente unico rispetto alle altre province italiane che sono soggette alle medesime leggi statali. In questo lavoro sono stati analizzati i testi giuridici che riguardano la Regione Trentino – Alto Adige e la Provincia Autonoma di Trento e che forniscono ai due organi un’ampia autonomia di regolamentare vari aspetti della vita pubblica, tra cui la cultura. Questa facoltà di autogoverno ha permesso alla Provincia Autonoma di Trento di istituire il Centro S. Chiara che da trent’anni ricopre il ruolo di principale organizzatore dell’attività spettacolare all’interno della città di Trento e della sua Provincia.

“Il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento: analisi di un’istituzione culturale unica nel panorama teatrale italiano”

Morga, Alessandra
2020/2021

Abstract

La tesi consiste in un lavoro di ricerca sperimentale che tratta la storia, il funzionamento, l'organizzazione, l'operatività nel campo dello spettacolo del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. Questo, essendo un ente pubblico economico strumentale della Provincia Autonoma di Trento, rappresenta un caso unico all’interno del territorio italiano di un’organizzazione culturale aventi tali caratteristiche, sia per la sua forma giuridica, sia in quanto la sua creazione venne determinata dalla Provincia Autonoma di Trento dotata di un potere legislativo particolare, decisamente unico rispetto alle altre province italiane che sono soggette alle medesime leggi statali. In questo lavoro sono stati analizzati i testi giuridici che riguardano la Regione Trentino – Alto Adige e la Provincia Autonoma di Trento e che forniscono ai due organi un’ampia autonomia di regolamentare vari aspetti della vita pubblica, tra cui la cultura. Questa facoltà di autogoverno ha permesso alla Provincia Autonoma di Trento di istituire il Centro S. Chiara che da trent’anni ricopre il ruolo di principale organizzatore dell’attività spettacolare all’interno della città di Trento e della sua Provincia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865842-1224786.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1973