Il presente elaborato verte sulla traduzione in italiano e la conseguente analisi di Tingyuan 庭院 e Zao cun 枣村, due racconti della celebre autrice Can Xue. La sua prolifera produzione letteraria comprende romanzi, novelle, numerosissimi racconti brevi e alcuni saggi di critica su autori occidentali quali Kafka, Calvino e Borges, dai quali l’autrice è stata fortemente influenzata. Esponente dell’avanguardia letteraria degli anni ’80, Can Xue si addentra nelle profondità dell’animo umano, sviscerandone la complessità, e portando alla luce un mondo frantumato in cui spazio e tempo non rispondono più a nessuna legge fisica. Una realtà imprigionata in un eterno limbo onirico fa da sfondo a molte delle sue opere, senza escludere i due racconti tradotti in questa tesi. Dopo una prima analisi che mira ad approfondire sia il panorama storico e letterario dell’epoca, sia la vita e le opere dell’autrice, si giunge alla traduzione dei due racconti tratti dalla medesima raccolta, Qinglu shouji 情侣手记. L’ultima parte è dedicata al commento traduttologico, nel quale si approfondiscono, anche tramite l’uso di numerosi esempi, le principali difficoltà ed i problemi incontrati durante il processo di traduzione e le tecniche adottate per la risoluzione degli stessi.
Proposta di traduzione e commento traduttologico a due racconti di Can Xue
Passaler, Beatrice
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato verte sulla traduzione in italiano e la conseguente analisi di Tingyuan 庭院 e Zao cun 枣村, due racconti della celebre autrice Can Xue. La sua prolifera produzione letteraria comprende romanzi, novelle, numerosissimi racconti brevi e alcuni saggi di critica su autori occidentali quali Kafka, Calvino e Borges, dai quali l’autrice è stata fortemente influenzata. Esponente dell’avanguardia letteraria degli anni ’80, Can Xue si addentra nelle profondità dell’animo umano, sviscerandone la complessità, e portando alla luce un mondo frantumato in cui spazio e tempo non rispondono più a nessuna legge fisica. Una realtà imprigionata in un eterno limbo onirico fa da sfondo a molte delle sue opere, senza escludere i due racconti tradotti in questa tesi. Dopo una prima analisi che mira ad approfondire sia il panorama storico e letterario dell’epoca, sia la vita e le opere dell’autrice, si giunge alla traduzione dei due racconti tratti dalla medesima raccolta, Qinglu shouji 情侣手记. L’ultima parte è dedicata al commento traduttologico, nel quale si approfondiscono, anche tramite l’uso di numerosi esempi, le principali difficoltà ed i problemi incontrati durante il processo di traduzione e le tecniche adottate per la risoluzione degli stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849845-1224305.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
923.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
923.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19725