Lo scopo del presente elaborato è di valutare la compatibilità chimico-fisica di prodotti inorganici, attualmente emergenti nel campo dei beni culturali, per il consolidamento di materiali di natura carbonatica: NanoCalci, idrossido di bario e fosfato di diammonio. I prodotti selezionati sono stati applicati con le stesse modalità su quattro diversi materiali: provini di malta grassello, malta cementizia, pietra di Nanto, scaglia rossa di Belluno. L'efficacia dei trattamenti è stata valutata tramite: misurazioni della velocità ultrasonica, osservazioni dirette e con l'ausilio della microscopia, prove di assorbimento per capillarità, di asciugatura e di permeabilità al vapor acqueo, analisi porosimetrica e analisi colorimetrica.I prodotti selezionati sono stati applicati con le stesse modalità su quattro diversi materiali: provini di malta, pietra di Nanto, scaglia rossa di Belluno. L'efficacia dei trattamenti è stata valutata tramite: osservazioni dirette e con l'ausilio della microscopia, prove di capillarità e di permeabilità al vapor acqueo, analisi porosimetrica e analisi colorimetrica.

Valutazione di prodotti inorganici per il consolidamento di materiali lapidei carbonatici

Cescon, Marco
2018/2019

Abstract

Lo scopo del presente elaborato è di valutare la compatibilità chimico-fisica di prodotti inorganici, attualmente emergenti nel campo dei beni culturali, per il consolidamento di materiali di natura carbonatica: NanoCalci, idrossido di bario e fosfato di diammonio. I prodotti selezionati sono stati applicati con le stesse modalità su quattro diversi materiali: provini di malta grassello, malta cementizia, pietra di Nanto, scaglia rossa di Belluno. L'efficacia dei trattamenti è stata valutata tramite: misurazioni della velocità ultrasonica, osservazioni dirette e con l'ausilio della microscopia, prove di assorbimento per capillarità, di asciugatura e di permeabilità al vapor acqueo, analisi porosimetrica e analisi colorimetrica.I prodotti selezionati sono stati applicati con le stesse modalità su quattro diversi materiali: provini di malta, pietra di Nanto, scaglia rossa di Belluno. L'efficacia dei trattamenti è stata valutata tramite: osservazioni dirette e con l'ausilio della microscopia, prove di capillarità e di permeabilità al vapor acqueo, analisi porosimetrica e analisi colorimetrica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831036-1193507.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19716