Un testo è un “meccanismo pigro” – come sostiene Eco – che necessita di un lettore che sappia riempire gli spazi di “non detto” e collabori alla costruzione del significato. Il testo guida il lettore in questo percorso di cooperazione interpretativa attivando delle strategie narrative precise. Il Lettore Modello è colui che sa stare al gioco dell’Autore Modello. Lettore e Autore Modello si distinguono da lettore e autore empirico. Dopo aver investigato i meccanismi testuali che intercorrono fra lettore e autore, questo lavoro prova a cogliere dei parallelismi fra essi e i meccanismi metatesuali di cinema e teatro.

La funzione-lettore nel contesto narrativo. Da Umberto Eco ai meccanismi metatestuali del cinema e del teatro.

Tres, Francesca
2018/2019

Abstract

Un testo è un “meccanismo pigro” – come sostiene Eco – che necessita di un lettore che sappia riempire gli spazi di “non detto” e collabori alla costruzione del significato. Il testo guida il lettore in questo percorso di cooperazione interpretativa attivando delle strategie narrative precise. Il Lettore Modello è colui che sa stare al gioco dell’Autore Modello. Lettore e Autore Modello si distinguono da lettore e autore empirico. Dopo aver investigato i meccanismi testuali che intercorrono fra lettore e autore, questo lavoro prova a cogliere dei parallelismi fra essi e i meccanismi metatesuali di cinema e teatro.
2018-03-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849612-1192980.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19706