Uno dei tratti che più caratterizzano la produzione di Gianna Manzini è la costante tendenza alla riflessione sulla scrittura. Questo tema si realizza di volta in volta in forme diverse e il presente studio ha lo scopo di osservare le diverse modalità con cui viene affrontato. Ogni capitolo focalizza l’attenzione su alcuni anni della vita della scrittrice e sulle opere che risultano essere più significative in relazione all’argomento scelto; l’ordine cronologico di presentazione delle opere e la puntuale analisi dei testi permettono di seguire l’evoluzione del pensiero della scrittrice. Il punto di partenza sono i racconti giovanili nei quali emerge da parte dell’autrice l’interesse ad esplicitare e discutere le proprie idee di poetica; segue un periodo di intenso sperimentalismo al punto che la riflessione sulla scrittura e sulla forma romanzo diventano oggetto stesso della narrazione; infine, la produzione di Gianna Manzini si conclude con opere che coniugano istanza metaletteraria e motivi autobiografici. Emergono, grazie a questo studio, l’originalità della posizione di Gianna Manzini nel panorama letterario e il suo intimo rapporto con il mestiere di scrittrice.

Gianna Manzini tra teoria e prassi della narrazione

Tonetto, Chiara
2016/2017

Abstract

Uno dei tratti che più caratterizzano la produzione di Gianna Manzini è la costante tendenza alla riflessione sulla scrittura. Questo tema si realizza di volta in volta in forme diverse e il presente studio ha lo scopo di osservare le diverse modalità con cui viene affrontato. Ogni capitolo focalizza l’attenzione su alcuni anni della vita della scrittrice e sulle opere che risultano essere più significative in relazione all’argomento scelto; l’ordine cronologico di presentazione delle opere e la puntuale analisi dei testi permettono di seguire l’evoluzione del pensiero della scrittrice. Il punto di partenza sono i racconti giovanili nei quali emerge da parte dell’autrice l’interesse ad esplicitare e discutere le proprie idee di poetica; segue un periodo di intenso sperimentalismo al punto che la riflessione sulla scrittura e sulla forma romanzo diventano oggetto stesso della narrazione; infine, la produzione di Gianna Manzini si conclude con opere che coniugano istanza metaletteraria e motivi autobiografici. Emergono, grazie a questo studio, l’originalità della posizione di Gianna Manzini nel panorama letterario e il suo intimo rapporto con il mestiere di scrittrice.
2016-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850804-1191664.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19689