Il presente elaborato si propone come una analisi della recente attenzione, dimostrata a diversi livelli, relativamente al patrimonio culturale immateriale, attraverso una sommaria esposizione dei principali strumenti internazionali, regionali e nazionali dedicati alla tematica del patrimonio culturale, per arrivare ad un approfondimento relativo alla Convenzione UNESCO del 2003 sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile e al suo Registro delle Migliori Pratiche di Salvaguardia, nel quale nel 2009 venne inserito il (Elche, Spagna), primo esempio europeo a manifestare presenza in tale strumento. Particolare attenzione verrà riservata anche alle metodologie di didattica museale coinvolte. L’ultima parte sarà dedicata ad una disamina delle attività condotte dal Centro, frutto di una personale esperienza in situ, relative alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale nella prospettiva di una possibile diffusione di tale modello anche al contesto italiano.
Esperienza e ricerca diretta nel contesto evidenziato dal Centro de Cultura Tradicional-Museo Escolar de Pusol come espressione di esemplarità nella tutela del patrimonio culturale intangibile
Avezzu', Arianna
2016/2017
Abstract
Il presente elaborato si propone come una analisi della recente attenzione, dimostrata a diversi livelli, relativamente al patrimonio culturale immateriale, attraverso una sommaria esposizione dei principali strumenti internazionali, regionali e nazionali dedicati alla tematica del patrimonio culturale, per arrivare ad un approfondimento relativo alla Convenzione UNESCO del 2003 sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile e al suo Registro delle Migliori Pratiche di Salvaguardia, nel quale nel 2009 venne inserito il (Elche, Spagna), primo esempio europeo a manifestare presenza in tale strumento. Particolare attenzione verrà riservata anche alle metodologie di didattica museale coinvolte. L’ultima parte sarà dedicata ad una disamina delle attività condotte dal Centro, frutto di una personale esperienza in situ, relative alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale nella prospettiva di una possibile diffusione di tale modello anche al contesto italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834456-1191630.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19683