La tesi si pone l’obiettivo di analizzare e confrontare, anche attraverso una applicazione pratica, i principi base di funzionamento delle strategie di portfolio insurance. Verrà dapprima fornita una panoramica generale della portfolio insurance descrivendo i principali parametri che la costituiscono e le equazioni matematiche che descrivono una situazione generica per una strategia di investimento. Nel seguito sono state descritte le principali strategie che implementano le porfolio insurance partendo dalle più semplici (le buy and hold), proseguendo con quelle più convenienti in condizioni di volatilità priva di trend (le constant mix), fino ad arrivare a quelle dinamiche (le constant proportion portfolio insurance e le option based portfolio insurance). Nelle analisi proposte ho dato una descrizione delle modalità di attuazione delle strategie, descrivendone il funzionamento e i modelli matematici sottostanti e identificandone allo stesso tempo i punti di forza e di debolezza. Dopo un'analisi teorica ho realizzato un programma, con il software Matlab, per fare un confronto tra gli andamenti teorici delle strategie ed i risultati empirici.
Assicurazione di portafogli di fondi: Applicazione di alcuni metodi.
Cicogna, Marco
2016/2017
Abstract
La tesi si pone l’obiettivo di analizzare e confrontare, anche attraverso una applicazione pratica, i principi base di funzionamento delle strategie di portfolio insurance. Verrà dapprima fornita una panoramica generale della portfolio insurance descrivendo i principali parametri che la costituiscono e le equazioni matematiche che descrivono una situazione generica per una strategia di investimento. Nel seguito sono state descritte le principali strategie che implementano le porfolio insurance partendo dalle più semplici (le buy and hold), proseguendo con quelle più convenienti in condizioni di volatilità priva di trend (le constant mix), fino ad arrivare a quelle dinamiche (le constant proportion portfolio insurance e le option based portfolio insurance). Nelle analisi proposte ho dato una descrizione delle modalità di attuazione delle strategie, descrivendone il funzionamento e i modelli matematici sottostanti e identificandone allo stesso tempo i punti di forza e di debolezza. Dopo un'analisi teorica ho realizzato un programma, con il software Matlab, per fare un confronto tra gli andamenti teorici delle strategie ed i risultati empirici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828519-1191625.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19677