L'elaborato fornisce una definizione delle aziende in base alle loro reazioni alla crisi del 2008.Partendo dalle aziende fragili, che sono fallite, passando per le robuste, che hanno saputo far fronte alle avversità, tratta delle resilienti, e in certi casi, anche, antifragili, che sono riuscite a reinventarsi e crescere in un ambiente ostile. Successivamente, l'attenzione si sposta sull'innovazione. Scopo ultimo della tesi è verificare, attraverso un sondaggio rivolto alle principali aziende in crescita venete, se esiste o meno una correlazione tra i due macro-temi analizzati, la resilienza e l'innovazione.
"LE IMPRESE RESILIENTI E ANTIFRAGILI E LA LORO ATTITUDINE ALL'INNOVAZIONE Le strategie adottate dalle aziende significanti venete nel periodo post crisi".
Morello, Ilaria
2015/2016
Abstract
L'elaborato fornisce una definizione delle aziende in base alle loro reazioni alla crisi del 2008.Partendo dalle aziende fragili, che sono fallite, passando per le robuste, che hanno saputo far fronte alle avversità, tratta delle resilienti, e in certi casi, anche, antifragili, che sono riuscite a reinventarsi e crescere in un ambiente ostile. Successivamente, l'attenzione si sposta sull'innovazione. Scopo ultimo della tesi è verificare, attraverso un sondaggio rivolto alle principali aziende in crescita venete, se esiste o meno una correlazione tra i due macro-temi analizzati, la resilienza e l'innovazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832311-1189616.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19676