Il genere in ambito di critica letteraria intende un raggruppamento di testi con caratteristiche comuni. La definizione, detta con queste parole, potrebbe risultare semplice. È tuttavia intuibile che esista una dicotomia tra ‘teoria dei generi’ ed ‘esperienza dei generi’, cioè tra i principi normativi sostanzialmente ribaditi nel tempo e la loro implicazione pratica. I generi letterari che gli studi teorici hanno dedotto devono poi trovare riscontro nella realtà dei testi. Tuttavia, così come è arduo definire una norma per un genere, sarà poi altrettanto difficile classificare e inserire le opere all’interno di una classificazione rigida. Ad esempio, un’opera può presentare caratteristiche proprie di più generi, entrando, quindi, in un ibridismo di genere letterario. Nella mia analisi dell’opera di Igino Ugo Tarchetti (1839 – 1869) cercherò di analizzarne tutti gli aspetti, verbale, sintattico e semantico, evidenziando quelli che a mio parere possono fare appartenere la sua produzione al genere fantastico e al genere giallo, sottolineando, inoltre, come questi due generi presentino dei caratteri comuni.

Ibridismo di generi letterari nell’opera di Igino Ugo Tarchetti: tra fantastico e poliziesco.

Zambon, Irene
2015/2016

Abstract

Il genere in ambito di critica letteraria intende un raggruppamento di testi con caratteristiche comuni. La definizione, detta con queste parole, potrebbe risultare semplice. È tuttavia intuibile che esista una dicotomia tra ‘teoria dei generi’ ed ‘esperienza dei generi’, cioè tra i principi normativi sostanzialmente ribaditi nel tempo e la loro implicazione pratica. I generi letterari che gli studi teorici hanno dedotto devono poi trovare riscontro nella realtà dei testi. Tuttavia, così come è arduo definire una norma per un genere, sarà poi altrettanto difficile classificare e inserire le opere all’interno di una classificazione rigida. Ad esempio, un’opera può presentare caratteristiche proprie di più generi, entrando, quindi, in un ibridismo di genere letterario. Nella mia analisi dell’opera di Igino Ugo Tarchetti (1839 – 1869) cercherò di analizzarne tutti gli aspetti, verbale, sintattico e semantico, evidenziando quelli che a mio parere possono fare appartenere la sua produzione al genere fantastico e al genere giallo, sottolineando, inoltre, come questi due generi presentino dei caratteri comuni.
2015-06-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833630-1189258.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19669