Tecnologie non espressamente consacrate ad un uso glottodidattico, come i video su YouTube, si rivelano invece preziosissimi alleati per docenti e apprendenti nell'acquisizione delle competenze extra-linguistiche, specialemte interculturali. Il supporto video può fornire gran beneficio alla comprensione e contestualizzazione dell’ascolto e spunti utili alla riflessione interculturale. Dopo aver passato in rassegna i principali vantaggi e svantaggi che docente e apprendenti possono trarre dallo sfruttamento di video autentici in classe di lingua, cui seguirà una discussione sull'attualità della validità del modello di Unità Didattica ai tempi dell'Internet 2.0 da un punto di vista cognitivo, sarà presentato del materiale didattico elaborato per l’occasione, esempi concreti delle applicazioni possibili che la multimedialità ha in contesto glottodidattico. A conclusione, alcune ipotesi per il futuro della didattica multimediale, che, grazie alla realtà aumentata, potrebbe offrire un ambiente immersivo per la pratica linguistica e interculturale in cui l’apprendente possa interagire con parlanti nativi virtuali, ma del tutto verosimili.

Didattica dell'Italiano L2 e della Comunicazione Interculturale attraverso il video: fondamenti teorici e proposte operative

Vitucci, Martina
2016/2017

Abstract

Tecnologie non espressamente consacrate ad un uso glottodidattico, come i video su YouTube, si rivelano invece preziosissimi alleati per docenti e apprendenti nell'acquisizione delle competenze extra-linguistiche, specialemte interculturali. Il supporto video può fornire gran beneficio alla comprensione e contestualizzazione dell’ascolto e spunti utili alla riflessione interculturale. Dopo aver passato in rassegna i principali vantaggi e svantaggi che docente e apprendenti possono trarre dallo sfruttamento di video autentici in classe di lingua, cui seguirà una discussione sull'attualità della validità del modello di Unità Didattica ai tempi dell'Internet 2.0 da un punto di vista cognitivo, sarà presentato del materiale didattico elaborato per l’occasione, esempi concreti delle applicazioni possibili che la multimedialità ha in contesto glottodidattico. A conclusione, alcune ipotesi per il futuro della didattica multimediale, che, grazie alla realtà aumentata, potrebbe offrire un ambiente immersivo per la pratica linguistica e interculturale in cui l’apprendente possa interagire con parlanti nativi virtuali, ma del tutto verosimili.
2016-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848281-1190699.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19628