Nel panorama della recente serialità televisiva, la serie Firefly rappresenta un caso senza precedenti: cancellata dall'emittente televisivo Fox dopo soli undici episodi, è diventata un fenomeno di culto tra gli appassionati che, mobilitandosi, hanno contribuito alla nascita di un sequel sul grande schermo e sono riusciti così a ottenere una degna “conclusione” per lo show. Partendo da uno sguardo sul panorama fantascientifico televisivo, il prodotto Firefly si colloca a metà, nella sua natura ibrida che unisce, in modo originale, un'ambientazione futuristica e spaziale a scene degne di un buon western. Apparentemente low concept, Firefly rappresenta una narrazione ricca di metafore e simbolismi che fanno appello ai sentimenti primari di fedeltà, speranza, e senso di emarginazione, incanalando l'affetto degli spettatori che, divenuti fan accaniti, si sono immedesimati nei personaggi e nei valori della storia, fino a creare un peculiare fenomeno di fandom e facendo della loro stessa esistenza un attivismo che non distingue il confine con la vita reale. Questa fedeltà, e la voglia di vedere il loro testo preferito, ha portato il prodotto Firefly/Serenity a rivivere e continuare su una molteplicità di supporti mediali. Si osserverà, infine, il pensiero del creatore Joss Whedon, le possibili influenze che hanno portato all'ideazione di questo testo per indagare le ragioni del suo successo e la risonanza che a distanza di anni mantiene nel panorama della fantascienza.

Analisi della serie televisiva Firefly tra fandom e narrazione transmediale

Perdon, Stefania
2015/2016

Abstract

Nel panorama della recente serialità televisiva, la serie Firefly rappresenta un caso senza precedenti: cancellata dall'emittente televisivo Fox dopo soli undici episodi, è diventata un fenomeno di culto tra gli appassionati che, mobilitandosi, hanno contribuito alla nascita di un sequel sul grande schermo e sono riusciti così a ottenere una degna “conclusione” per lo show. Partendo da uno sguardo sul panorama fantascientifico televisivo, il prodotto Firefly si colloca a metà, nella sua natura ibrida che unisce, in modo originale, un'ambientazione futuristica e spaziale a scene degne di un buon western. Apparentemente low concept, Firefly rappresenta una narrazione ricca di metafore e simbolismi che fanno appello ai sentimenti primari di fedeltà, speranza, e senso di emarginazione, incanalando l'affetto degli spettatori che, divenuti fan accaniti, si sono immedesimati nei personaggi e nei valori della storia, fino a creare un peculiare fenomeno di fandom e facendo della loro stessa esistenza un attivismo che non distingue il confine con la vita reale. Questa fedeltà, e la voglia di vedere il loro testo preferito, ha portato il prodotto Firefly/Serenity a rivivere e continuare su una molteplicità di supporti mediali. Si osserverà, infine, il pensiero del creatore Joss Whedon, le possibili influenze che hanno portato all'ideazione di questo testo per indagare le ragioni del suo successo e la risonanza che a distanza di anni mantiene nel panorama della fantascienza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823801-1185479.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19626