E' una ricerca sulla difficoltà di tutela incontrata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dagli Ispettori Regionali nei confronti delle opere dei collezionisti privati italiani, nel momento in cui mancava ancora una legge organica di tutela. Si indaga l'azione di tutela compiuta con un catalogo restrittivo e le opposizioni ricevute dai collezionisti privati, timorosi di veder limitati i propri diritti di proprietà.

Il Catalogo degli oggetti di sommo pregio per la storia e per l'arte appartenenti a privati. Un'indagine sulle collezioni italiane tra il 1891 e il 1903.

Scuderi, Maria Chiara
2016/2017

Abstract

E' una ricerca sulla difficoltà di tutela incontrata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dagli Ispettori Regionali nei confronti delle opere dei collezionisti privati italiani, nel momento in cui mancava ancora una legge organica di tutela. Si indaga l'azione di tutela compiuta con un catalogo restrittivo e le opposizioni ricevute dai collezionisti privati, timorosi di veder limitati i propri diritti di proprietà.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850714-1192271.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19603