Conoscere il consumatore, in un settore dinamico e ad elevata competitività come quello del fast fashion, è fondamentale. Le imprese che operano in questo mercato infatti prestano particolare importanza alla raccolta di dati, alla loro elaborazione e all'interpretazione delle informazioni per comprendere e rispondere in modo ottimale alle richieste della domanda. In questa tesi, dopo aver descritto l'evoluzione del settore abbigliamento/moda negli ultimi anni, il modello fast fashion e le caratteristiche generali del consumatore e dei punti vendita della moda veloce, si procede con l'esposizione dei risultati di una ricerca svolta su un campione di consumatori di sesso femminile che frequentano i centri commerciali più importanti della provincia di Venezia e che effettuano acquisti nei principali negozi del fast fashion. I dati raccolti riguardano la frequenza di shopping, la spesa media, l'incidenza di determinati fattori sulle scelte d'acquisto, i prodotti maggiormente acquistati, i brand preferiti e la valutazione di questi e dell'esperienza vissuta nei relativi punti vendita. In seguito all'analisi descrittiva del campione, quindi, si illustrano i risultati dell'analisi quantitativa.
Il consumatore fast fashion: un'analisi empirica
Norbiato, Riccardo
2015/2016
Abstract
Conoscere il consumatore, in un settore dinamico e ad elevata competitività come quello del fast fashion, è fondamentale. Le imprese che operano in questo mercato infatti prestano particolare importanza alla raccolta di dati, alla loro elaborazione e all'interpretazione delle informazioni per comprendere e rispondere in modo ottimale alle richieste della domanda. In questa tesi, dopo aver descritto l'evoluzione del settore abbigliamento/moda negli ultimi anni, il modello fast fashion e le caratteristiche generali del consumatore e dei punti vendita della moda veloce, si procede con l'esposizione dei risultati di una ricerca svolta su un campione di consumatori di sesso femminile che frequentano i centri commerciali più importanti della provincia di Venezia e che effettuano acquisti nei principali negozi del fast fashion. I dati raccolti riguardano la frequenza di shopping, la spesa media, l'incidenza di determinati fattori sulle scelte d'acquisto, i prodotti maggiormente acquistati, i brand preferiti e la valutazione di questi e dell'esperienza vissuta nei relativi punti vendita. In seguito all'analisi descrittiva del campione, quindi, si illustrano i risultati dell'analisi quantitativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816646-1184654.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19588