Nell'elaborato viene analizzata l'evoluzione del federalismo nel nostro Paese, fino agli ultimi anni in cui si affermano i fabbisogni standard come strumento volto a superare il criterio della spesa storica. Essendo ancora in corso di introduzione, ne vengono analizzati (oltre a potenzialità e limiti), i primi risultati del processo di raccolta dei dati e conseguente determinazione del fabbisogno standard, confrontato con il relativo livello di spesa storica. Analisi da cui si evince la necessità di far ricorso all'uso combinato di più strumenti al fine di trarre conclusioni significative circa l'efficienza di un ente locale. In tale ambito, una significativa valenza viene assunta dalla definizione dei livelli quantitativi delle prestazioni.
I fabbisogni standard nei comuni italiani.
Favaron, Luca
2015/2016
Abstract
Nell'elaborato viene analizzata l'evoluzione del federalismo nel nostro Paese, fino agli ultimi anni in cui si affermano i fabbisogni standard come strumento volto a superare il criterio della spesa storica. Essendo ancora in corso di introduzione, ne vengono analizzati (oltre a potenzialità e limiti), i primi risultati del processo di raccolta dei dati e conseguente determinazione del fabbisogno standard, confrontato con il relativo livello di spesa storica. Analisi da cui si evince la necessità di far ricorso all'uso combinato di più strumenti al fine di trarre conclusioni significative circa l'efficienza di un ente locale. In tale ambito, una significativa valenza viene assunta dalla definizione dei livelli quantitativi delle prestazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816772-1184557.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19583