Alla fine degli anni '40, all’interno della casa automobilistica Toyota, prendeva forma un nuovo paradigma produttivo chiamato Toyota Production System, successivamente generalizzato come Lean Production. Questa metodologia, in contrasto con la produzione di massa americana, si propone di eliminare gli sprechi e ottimizzare i processi, emergendo come chiave per migliorare l'efficienza operativa in vari settori industriali. Lo scopo di questa tesi è approfondire la praticità dei principi della Lean Production, con un'enfasi specifica sul sistema Kanban, una delle principali pratiche adottate dalla metodologia. Questo sistema, si concentra sulla gestione visiva e sulla produzione pull, consentendo un flusso di lavoro più efficiente e flessibile. In particolare, si analizzerà l'azienda Keller & Kalmbach, presso la quale ho svolto il tirocinio. Keller & Kalmbach, leader nella fornitura di parti e componenti per l'industria manifatturiera, posiziona al centro del suo core business la gestione efficiente della viteria attraverso il sistema Kanban. La prima sezione dell'elaborato esaminerà le due principali metodologie produttive del secolo scorso: la produzione di massa americana e la Lean Production giapponese, evidenziando il diffondersi della seconda anche in Occidente. Nella seconda parte verranno analizzati i principi del Lean Thinking, termine coniato da James P. Womack e Daniel T. Jones, una filosofia che nasce partendo dal concetto di produzione per poi diffondersi all’interno di una vasta gamma di settori e aree aziendali. Particolare attenzione sarà dedicata all'applicazione di questi principi nella logistica e al ruolo centrale del Kanban. Il terzo e ultimo capitolo si concentrerà su Keller & Kalmbach, osservando come l'azienda implementi con successo il sistema Kanban all’interno del magazzino dei propri clienti al fine di ottimizzare la gestione delle scorte e migliorare la catena di approvvigionamento. In particolare, verranno esaminati i risultati conseguiti in termini di riduzione degli stock, tempi di consegna più rapidi e maggiore reattività alle fluttuazioni della domanda. L'indagine comprenderà inoltre l’analisi di casi specifici di implementazione del suddetto sistema presso clienti selezionati, mettendo in luce le sfide affrontate e le best practices adottate, fornendo così un quadro completo dell'impatto della Lean Production, in particolare del Kanban, nelle operazioni di Keller & Kalmbach presso aziende esterne ed evidenziando i benefici ottenuti.

La Lean Production ed il metodo Kanban: una possibile applicazione per il caso aziendale Keller & Kalmbach

Favaro, Edoardo
2024/2025

Abstract

Alla fine degli anni '40, all’interno della casa automobilistica Toyota, prendeva forma un nuovo paradigma produttivo chiamato Toyota Production System, successivamente generalizzato come Lean Production. Questa metodologia, in contrasto con la produzione di massa americana, si propone di eliminare gli sprechi e ottimizzare i processi, emergendo come chiave per migliorare l'efficienza operativa in vari settori industriali. Lo scopo di questa tesi è approfondire la praticità dei principi della Lean Production, con un'enfasi specifica sul sistema Kanban, una delle principali pratiche adottate dalla metodologia. Questo sistema, si concentra sulla gestione visiva e sulla produzione pull, consentendo un flusso di lavoro più efficiente e flessibile. In particolare, si analizzerà l'azienda Keller & Kalmbach, presso la quale ho svolto il tirocinio. Keller & Kalmbach, leader nella fornitura di parti e componenti per l'industria manifatturiera, posiziona al centro del suo core business la gestione efficiente della viteria attraverso il sistema Kanban. La prima sezione dell'elaborato esaminerà le due principali metodologie produttive del secolo scorso: la produzione di massa americana e la Lean Production giapponese, evidenziando il diffondersi della seconda anche in Occidente. Nella seconda parte verranno analizzati i principi del Lean Thinking, termine coniato da James P. Womack e Daniel T. Jones, una filosofia che nasce partendo dal concetto di produzione per poi diffondersi all’interno di una vasta gamma di settori e aree aziendali. Particolare attenzione sarà dedicata all'applicazione di questi principi nella logistica e al ruolo centrale del Kanban. Il terzo e ultimo capitolo si concentrerà su Keller & Kalmbach, osservando come l'azienda implementi con successo il sistema Kanban all’interno del magazzino dei propri clienti al fine di ottimizzare la gestione delle scorte e migliorare la catena di approvvigionamento. In particolare, verranno esaminati i risultati conseguiti in termini di riduzione degli stock, tempi di consegna più rapidi e maggiore reattività alle fluttuazioni della domanda. L'indagine comprenderà inoltre l’analisi di casi specifici di implementazione del suddetto sistema presso clienti selezionati, mettendo in luce le sfide affrontate e le best practices adottate, fornendo così un quadro completo dell'impatto della Lean Production, in particolare del Kanban, nelle operazioni di Keller & Kalmbach presso aziende esterne ed evidenziando i benefici ottenuti.
2024-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893536-1282082.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1958