Ho deciso di scegliere come oggetto della tesi l' origine della scrittura cinese in quanto fin dall' inizio della mia carriera universitaria sono stato sempre attratto dal conoscere come la lingua cinese sia nata e come si sia sviluppata nel corso della storia, giungendo al cinese madarino che noi studiamo. Nella prefazione esporrò il concetto di paleografia in breve e la sua rilevanza sull' evoluzione della scrittura, oltre che alla ragione per cui si è dato tale titolo a questo opuscoletto che ho tradotto. Nel primo capitolo passerò ad analizzare nello specifico il periodo di fioritura della scrittura, parlando di caratteri tradizionali, e dei mezzi attraverso i quali le prime forme di scrittura sono state rinvenute, oltre che delle branche insite nella paleografia stessa. Nel secondo capitolo tratterò l' inscindibilità di tre elementi propri della scrittura, ovvero il loro suono, forma e significato e anche le sue sei configurazioni, di cui darò piccole descrizioni ed esempi, in quanto esse costituiscono la struttura dei ssinogrammi. Nel terzo capitolo inserirò delle teorie che attribuiscono l' origine della scrittura cinese a differenti personaggi noti e mitici della storia e della forma dei caratteri, che variano a seconda dell' utinsile utilizzato per disegnarli, ritrovati sulle ossa degli animali o diversi oggetti. Infine nel quarto capitolo parlerò dell' arte divinatoria effettuata sui materiali dove sono state rinvenute le prime forme di scrittura e delle varie sezioni presenti all' interno di questa pratica di lettura del futuro.

Origine e sviluppo della scrittura cinese

Muscoggiuri, Alessio
2016/2017

Abstract

Ho deciso di scegliere come oggetto della tesi l' origine della scrittura cinese in quanto fin dall' inizio della mia carriera universitaria sono stato sempre attratto dal conoscere come la lingua cinese sia nata e come si sia sviluppata nel corso della storia, giungendo al cinese madarino che noi studiamo. Nella prefazione esporrò il concetto di paleografia in breve e la sua rilevanza sull' evoluzione della scrittura, oltre che alla ragione per cui si è dato tale titolo a questo opuscoletto che ho tradotto. Nel primo capitolo passerò ad analizzare nello specifico il periodo di fioritura della scrittura, parlando di caratteri tradizionali, e dei mezzi attraverso i quali le prime forme di scrittura sono state rinvenute, oltre che delle branche insite nella paleografia stessa. Nel secondo capitolo tratterò l' inscindibilità di tre elementi propri della scrittura, ovvero il loro suono, forma e significato e anche le sue sei configurazioni, di cui darò piccole descrizioni ed esempi, in quanto esse costituiscono la struttura dei ssinogrammi. Nel terzo capitolo inserirò delle teorie che attribuiscono l' origine della scrittura cinese a differenti personaggi noti e mitici della storia e della forma dei caratteri, che variano a seconda dell' utinsile utilizzato per disegnarli, ritrovati sulle ossa degli animali o diversi oggetti. Infine nel quarto capitolo parlerò dell' arte divinatoria effettuata sui materiali dove sono state rinvenute le prime forme di scrittura e delle varie sezioni presenti all' interno di questa pratica di lettura del futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846953-1188735.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 443.23 kB
Formato Adobe PDF
443.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19576