Con l’incremento dell’offerta di destinazioni turistiche, la differenziazione culturale gioca un ruolo considerevole al fine di migliorare il posizionamento delle Dmo. Il progetto Capitali europee della cultura si offre come strategia di vantaggio competitivo, rivalutando la ricchezza dei territori e il contributo della cultura nello sviluppo turistico delle città. Partendo da un’analisi della letteratura e comparando i dati riguardanti l’impatto sui flussi turistici ricavati dalle precedenti esperienze, si affronta il caso di Mons 2015. I risultati emersi sono utili a comprendere il percorso di valorizzazione creativa, considerandolo un valido strumento delle politiche europee di sviluppo economico.

Il ruolo delle Capitali Europee della Cultura nello sviluppo turistico delle destinazioni: il caso Mons 2015

Callegari, Francesca
2015/2016

Abstract

Con l’incremento dell’offerta di destinazioni turistiche, la differenziazione culturale gioca un ruolo considerevole al fine di migliorare il posizionamento delle Dmo. Il progetto Capitali europee della cultura si offre come strategia di vantaggio competitivo, rivalutando la ricchezza dei territori e il contributo della cultura nello sviluppo turistico delle città. Partendo da un’analisi della letteratura e comparando i dati riguardanti l’impatto sui flussi turistici ricavati dalle precedenti esperienze, si affronta il caso di Mons 2015. I risultati emersi sono utili a comprendere il percorso di valorizzazione creativa, considerandolo un valido strumento delle politiche europee di sviluppo economico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827067-1184384.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19571