La crisi finanziaria del 2008 ha nuovamente portato a galla numerose criticità del sistema economico capitalistico e di quella finanza che noi oggi diremmo “tradizionale”. La corsa disperata al ritorno finanziario di breve termine incurante dell’insostenibilità economico-sociale dei propri strumenti, ha inasprito le sfide globali del nuovo millennio. Al giorno d’oggi, dunque, è quando mai necessario prendere una posizione forte e combattere un’economia che esclude ed abbandona. Da qui, l’emergere di importanti novità sul fronte economico e finanziario, novità che interessano i soggetti, gli strumenti e il contesto di riferimento e che trovano un comune denominatore nel riconoscimento di una terza dimensione: l’impatto. In questo lavoro verrà pertanto indagato l’impact investing, un nuovo modo di investire risorse economiche, più equo e inclusivo, improntato alla generazione di impatti positivi ambientali e sociali senza che ciò escluda una corretta remunerazione. Questo contesto presuppone, per le organizzazioni, l’adozione di azioni di tipo outcome-oriented e l’indagine di quella che è possibile definire la chiave di volta di ogni impact investment e che rappresenta l’oggetto di questo elaborato: la misurazione dell’outcome generato. Verrà pertanto affrontata la tematica del reporting d’impatto dando una lettura dell’Integrated Reporting quale strumento cutting-edge per lo sviluppo dell’impact industry. Infine, si discuterà di una best practice tutta italiana: Etica Sgr.

La Misurazione dell'Outcome nell'Impact Investment

Zabotto, Aurora
2015/2016

Abstract

La crisi finanziaria del 2008 ha nuovamente portato a galla numerose criticità del sistema economico capitalistico e di quella finanza che noi oggi diremmo “tradizionale”. La corsa disperata al ritorno finanziario di breve termine incurante dell’insostenibilità economico-sociale dei propri strumenti, ha inasprito le sfide globali del nuovo millennio. Al giorno d’oggi, dunque, è quando mai necessario prendere una posizione forte e combattere un’economia che esclude ed abbandona. Da qui, l’emergere di importanti novità sul fronte economico e finanziario, novità che interessano i soggetti, gli strumenti e il contesto di riferimento e che trovano un comune denominatore nel riconoscimento di una terza dimensione: l’impatto. In questo lavoro verrà pertanto indagato l’impact investing, un nuovo modo di investire risorse economiche, più equo e inclusivo, improntato alla generazione di impatti positivi ambientali e sociali senza che ciò escluda una corretta remunerazione. Questo contesto presuppone, per le organizzazioni, l’adozione di azioni di tipo outcome-oriented e l’indagine di quella che è possibile definire la chiave di volta di ogni impact investment e che rappresenta l’oggetto di questo elaborato: la misurazione dell’outcome generato. Verrà pertanto affrontata la tematica del reporting d’impatto dando una lettura dell’Integrated Reporting quale strumento cutting-edge per lo sviluppo dell’impact industry. Infine, si discuterà di una best practice tutta italiana: Etica Sgr.
2015-06-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845325-1183993.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19562