L'interpretazione simultanea (SI) è un'attività altamente complessa che richiede all'interprete di ascoltare, analizzare, comprendere, tradurre, modificare e riprodurre in tempo reale l'enunciato di un relatore. La tesi si propone di esaminare le sfide dell'interpretazione simultanea attraverso un'analisi approfondita delle rese fornite da tre interpreti professionisti di un discorso tenuto dall'attrice Emma Watson presso le Nazioni Unite per il lancio della campagna HeForShe. Concentrandosi sull'interpretazione dall'inglese all'italiano, lo studio cerca di far luce sui vari aspetti del processo interpretativo, comparando meticolosamente le tre rese. Esaminando variabili come gli anni di esperienza degli interpreti, il loro metodo di lavoro e le strategie adottate, la tesi ha l'obiettivo di individuare modelli che contribuiscono a un'interpretazione efficace. L’analisi comparativa svela variazioni negli approcci degli interpreti, identifica possibili sfide nella traduzione e mette in evidenza le sottili differenze nelle scelte linguistiche e nelle strategie interpretative.

Analysis of strategies in simultaneous interpreting: a case study of Emma Watson's "HeForShe" speech at the United Nations (Analisi delle strategie nell'interpretazione simultanea: il case study del discorso di Emma Watson alle Nazioni Unite per la campagna HeForShe)

Costagliola, Nicole
2024/2025

Abstract

L'interpretazione simultanea (SI) è un'attività altamente complessa che richiede all'interprete di ascoltare, analizzare, comprendere, tradurre, modificare e riprodurre in tempo reale l'enunciato di un relatore. La tesi si propone di esaminare le sfide dell'interpretazione simultanea attraverso un'analisi approfondita delle rese fornite da tre interpreti professionisti di un discorso tenuto dall'attrice Emma Watson presso le Nazioni Unite per il lancio della campagna HeForShe. Concentrandosi sull'interpretazione dall'inglese all'italiano, lo studio cerca di far luce sui vari aspetti del processo interpretativo, comparando meticolosamente le tre rese. Esaminando variabili come gli anni di esperienza degli interpreti, il loro metodo di lavoro e le strategie adottate, la tesi ha l'obiettivo di individuare modelli che contribuiscono a un'interpretazione efficace. L’analisi comparativa svela variazioni negli approcci degli interpreti, identifica possibili sfide nella traduzione e mette in evidenza le sottili differenze nelle scelte linguistiche e nelle strategie interpretative.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893634-1281828.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1956