La tesi si focalizza sui due balletti moderni rivoluzionari "La ragazza dai capelli bianchi" e "Il distaccamento femminile rosso", che insieme ad altre sei opere erano conosciute come "opere modello" durante la Rivoluzione Culturale (1966-1976). Dopo una descrizione del processo evolutivo delle due opere, passando attraverso le versioni più importanti, verranno analizzati usando il linguaggio tecnico del balletto gli stili delle due protagoniste, Yang Xi'er e Wu Qinghua, guardando gli aspetti comuni e quelli divergenti.
Evoluzione storica dei balletti moderni rivoluzionari “La ragazza dai capelli bianchi” e “Il distaccamento femminile rosso” e confronto tecnico-stilistico fra le due protagoniste Yang Xi’er e Wu Qinghua
Danzi, Irene
2015/2016
Abstract
La tesi si focalizza sui due balletti moderni rivoluzionari "La ragazza dai capelli bianchi" e "Il distaccamento femminile rosso", che insieme ad altre sei opere erano conosciute come "opere modello" durante la Rivoluzione Culturale (1966-1976). Dopo una descrizione del processo evolutivo delle due opere, passando attraverso le versioni più importanti, verranno analizzati usando il linguaggio tecnico del balletto gli stili delle due protagoniste, Yang Xi'er e Wu Qinghua, guardando gli aspetti comuni e quelli divergenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829381-1183911.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19552