La tesi si focalizza su specifiche attività di tipo partecipativo sviluppate nel settore museale, che si basano sull’uso di oggetti personali e con un particolare valore affettivo da parte del pubblico. Al riguardo, sono presentati i seguenti esempi: il Museum of Broken Relationship, il progetto Object Stories del Portland Art Museum, il progetto Object Stories del National Museum of Australia e il Museo degli Oggetti Ordinari di Parma (MooP). Il lavoro prende corpo dagli studi inglesi sui musei, i Museum Studies, e in particolare dalle idee riguardanti la responsabilità di musei e istituzioni culturali a livello sociale. Queste teorie si basano sulla convinzione che l’agire di tali istituzioni possa generare dei benefici positivi su individui, comunità e società.

Il museo partecipativo: il valore emozionale degli oggetti come forma d’inclusione sociale

Benvenuto, Federica
2016/2017

Abstract

La tesi si focalizza su specifiche attività di tipo partecipativo sviluppate nel settore museale, che si basano sull’uso di oggetti personali e con un particolare valore affettivo da parte del pubblico. Al riguardo, sono presentati i seguenti esempi: il Museum of Broken Relationship, il progetto Object Stories del Portland Art Museum, il progetto Object Stories del National Museum of Australia e il Museo degli Oggetti Ordinari di Parma (MooP). Il lavoro prende corpo dagli studi inglesi sui musei, i Museum Studies, e in particolare dalle idee riguardanti la responsabilità di musei e istituzioni culturali a livello sociale. Queste teorie si basano sulla convinzione che l’agire di tali istituzioni possa generare dei benefici positivi su individui, comunità e società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846453-1187475.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19549