I Il lavoro di questa tesi ha come obiettivo quello di valutare la performance di un campione di analisi costituito dai Musei Nazionali Internazionali. Le metodologie impiegate per condurre tale indagine sono la Data Envelopment Analysis (DEA), nei suoi due modelli principali ovvero CCR e BCC, e la Free Disposal Hull (FDH). Obiettivo sarebbe stato quello di attuare l’analisi empirica dei dati, relativa all’anno 2013, mediante le risposte fornite dai musei per mezzo di un questionario. La bassissima percentuale di adesioni ha comportato che la ricerca avvenisse per mezzo dei rapporti di attività dei musei presenti nei loro siti internet. Il primo capitolo tratterà la valutazione della performance in ambito museale apportando degli esempi dell’utilizzo delle due metodologie analizzate in letteratura, nel secondo si analizzeranno dal punto di vista teorico le metodologie DEA e FDH, nel terzo l’iter della raccolta dati e i musei oggetto del campione ed infine nell’ultimo capitolo i risultati dell’analisi empirica. Seguiranno le conclusioni.
Le metodologie DEA e FDH per la valutazione dell'efficienza museale: un'analisi dell'efficienza dei Musei Nazionali.
Bissacco, Elisa
2016/2017
Abstract
I Il lavoro di questa tesi ha come obiettivo quello di valutare la performance di un campione di analisi costituito dai Musei Nazionali Internazionali. Le metodologie impiegate per condurre tale indagine sono la Data Envelopment Analysis (DEA), nei suoi due modelli principali ovvero CCR e BCC, e la Free Disposal Hull (FDH). Obiettivo sarebbe stato quello di attuare l’analisi empirica dei dati, relativa all’anno 2013, mediante le risposte fornite dai musei per mezzo di un questionario. La bassissima percentuale di adesioni ha comportato che la ricerca avvenisse per mezzo dei rapporti di attività dei musei presenti nei loro siti internet. Il primo capitolo tratterà la valutazione della performance in ambito museale apportando degli esempi dell’utilizzo delle due metodologie analizzate in letteratura, nel secondo si analizzeranno dal punto di vista teorico le metodologie DEA e FDH, nel terzo l’iter della raccolta dati e i musei oggetto del campione ed infine nell’ultimo capitolo i risultati dell’analisi empirica. Seguiranno le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827575-1186817.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19544