L’elaborato tratta della relazione tra bassi tassi di interesse, dovuti alle politiche monetarie espansive delle banche centrali, e conseguenti implicazione sistemiche per le imprese di assicurazione vita. L’impatto che uno scenario di bassi tassi di interesse ha sulle compagnie di assicurazione è il risultato di tre fattori combinati: tassi di interesse garantiti offerti nei contratti di assicurazione, rendimenti di mercato e disallineamento di duration fra attivi e passivi. Un prolungato periodo di bassi tassi di interesse potrebbe comportare problematiche rilevanti per la solidità delle imprese di assicurazione vita, pertanto le autorità di Vigilanza del settore assicurativo hanno richiesto agli organi di vigilanza locali di adottare delle precauzioni. L’obbiettivo principale dell’elaborato è quello di rappresentare le principali misure di presidio che le imprese di assicurazione hanno a disposizione per affrontare gli impatti di un simile scenario, tra cui la diversificazione di portafoglio, la modifica dei prodotti, la riduzione dei costi, un migliore utilizzo del capitale, una più sofisticata gestione dei rendimenti degli investimenti.
L'IMPATTO DEL PROLUNGATO ABBASSAMENTO DEL TASSO DI INTERESSE NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE VITA
Koni, Atila
2018/2019
Abstract
L’elaborato tratta della relazione tra bassi tassi di interesse, dovuti alle politiche monetarie espansive delle banche centrali, e conseguenti implicazione sistemiche per le imprese di assicurazione vita. L’impatto che uno scenario di bassi tassi di interesse ha sulle compagnie di assicurazione è il risultato di tre fattori combinati: tassi di interesse garantiti offerti nei contratti di assicurazione, rendimenti di mercato e disallineamento di duration fra attivi e passivi. Un prolungato periodo di bassi tassi di interesse potrebbe comportare problematiche rilevanti per la solidità delle imprese di assicurazione vita, pertanto le autorità di Vigilanza del settore assicurativo hanno richiesto agli organi di vigilanza locali di adottare delle precauzioni. L’obbiettivo principale dell’elaborato è quello di rappresentare le principali misure di presidio che le imprese di assicurazione hanno a disposizione per affrontare gli impatti di un simile scenario, tra cui la diversificazione di portafoglio, la modifica dei prodotti, la riduzione dei costi, un migliore utilizzo del capitale, una più sofisticata gestione dei rendimenti degli investimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832632-1192222.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19543