Questo studio si prefigge l’obiettivo di analizzare l’evoluzione degli studi di Ragioneria, per capire se essi trovassero riscontro nella Scuola Veneziana, la quale, per molti aspetti, sembra addirittura averli anticipati. In un’ottica sistematica, l’indagine procederà ripercorrendo, in primo luogo, gli eventi e i fatti di maggiore importanza dell’Università Veneziana, dalla sua fondazione fino all’annessione nelle Università italiane con il Regio Decreto n. 2044 del 28 novembre 1935. Successivamente, verrà analizzato il passaggio dalla teorica personalistica del Cerboni alla teorica dei conti “a valore” del Besta, nonché l’evoluzione dei sistemi di rilevazione contabile, dal sistema patrimoniale del Besta al sistema del reddito del Zappa. L’ultima parte dello studio sarà infine dedicata ai programmi di insegnamento relativi a materie ragionieristiche, dal 1864 fino al 1974, recuperati dagli annuari della Scuola e dalle guide di Facoltà. L’analisi si svolgerà prendendo in considerazione non solo il contenuto degli insegnamenti, ma anche i docenti che tenevano i vari corsi con le relative ore di insegnamento, le pubblicazioni, il numero di studenti che partecipavano alle lezioni e i libri di testo utilizzati.

L'evoluzione degli insegnamenti di ragioneria a Venezia. Dalla fondazione della Scuola Superiore di Commercio ad oggi.

Moschetta, Mattia
2018/2019

Abstract

Questo studio si prefigge l’obiettivo di analizzare l’evoluzione degli studi di Ragioneria, per capire se essi trovassero riscontro nella Scuola Veneziana, la quale, per molti aspetti, sembra addirittura averli anticipati. In un’ottica sistematica, l’indagine procederà ripercorrendo, in primo luogo, gli eventi e i fatti di maggiore importanza dell’Università Veneziana, dalla sua fondazione fino all’annessione nelle Università italiane con il Regio Decreto n. 2044 del 28 novembre 1935. Successivamente, verrà analizzato il passaggio dalla teorica personalistica del Cerboni alla teorica dei conti “a valore” del Besta, nonché l’evoluzione dei sistemi di rilevazione contabile, dal sistema patrimoniale del Besta al sistema del reddito del Zappa. L’ultima parte dello studio sarà infine dedicata ai programmi di insegnamento relativi a materie ragionieristiche, dal 1864 fino al 1974, recuperati dagli annuari della Scuola e dalle guide di Facoltà. L’analisi si svolgerà prendendo in considerazione non solo il contenuto degli insegnamenti, ma anche i docenti che tenevano i vari corsi con le relative ore di insegnamento, le pubblicazioni, il numero di studenti che partecipavano alle lezioni e i libri di testo utilizzati.
2018-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850647-1191924.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19538