La tesi si concentra sul rapido sviluppo dell’economia di Internet e del commercio elettronico in Cina nell’era della globalizzazione, descrivendo la situazione iniziale del Paese fino alla trasformazione digitale. Per comprendere tale espansione, nel secondo capitolo ho analizzato il concetto di e-commerce e le sue diverse tipologie, in modo tale da poter comprendere nel giusto modo il trend globale per concentrarsi poi sulla situazione cinese in particolare. Ho parlato poi del caso Alibaba Group, una società cinese con sede a Hangzhou, in Cina, leader nel settore e-commerce, fondata da Jack Ma, al quale dedico un intero capitolo delineando dalle prime fasi, la nascita, la crescita, le sfide che ha dovuto affrontare e i grandi competitors a livello globale che è riuscita in poco tempo a sorpassare, fino all’affermazione che vede la società quotarsi come la più importante in Cina. Procedo con lo studio delle piattaforme e dei servizi che essa offre, esaminando i fattori chiave per comprendere a pieno la velocità e la complessità dell'evoluzione della strategia di Alibaba e con Alibaba il grande cambiamento della Cina, dei cinesi e del loro nuovo approccio ad un pensiero moderno pur rispettando le tradizioni. Successivamente mi soffermo con una panoramica sull’assetto finanziario e sull’andamento dei mercati per poi concludere con una zumata su quelle che saranno le sfide future del gruppo, della Cina e dei cinesi, che in pochi anni hanno conosciuto un boom economico senza eguali al mondo.

LA CINA NELL’ERA DIGITALE E IL CASO ALIBABA GROUP

Toffanello, Sofia
2018/2019

Abstract

La tesi si concentra sul rapido sviluppo dell’economia di Internet e del commercio elettronico in Cina nell’era della globalizzazione, descrivendo la situazione iniziale del Paese fino alla trasformazione digitale. Per comprendere tale espansione, nel secondo capitolo ho analizzato il concetto di e-commerce e le sue diverse tipologie, in modo tale da poter comprendere nel giusto modo il trend globale per concentrarsi poi sulla situazione cinese in particolare. Ho parlato poi del caso Alibaba Group, una società cinese con sede a Hangzhou, in Cina, leader nel settore e-commerce, fondata da Jack Ma, al quale dedico un intero capitolo delineando dalle prime fasi, la nascita, la crescita, le sfide che ha dovuto affrontare e i grandi competitors a livello globale che è riuscita in poco tempo a sorpassare, fino all’affermazione che vede la società quotarsi come la più importante in Cina. Procedo con lo studio delle piattaforme e dei servizi che essa offre, esaminando i fattori chiave per comprendere a pieno la velocità e la complessità dell'evoluzione della strategia di Alibaba e con Alibaba il grande cambiamento della Cina, dei cinesi e del loro nuovo approccio ad un pensiero moderno pur rispettando le tradizioni. Successivamente mi soffermo con una panoramica sull’assetto finanziario e sull’andamento dei mercati per poi concludere con una zumata su quelle che saranno le sfide future del gruppo, della Cina e dei cinesi, che in pochi anni hanno conosciuto un boom economico senza eguali al mondo.
2018-11-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844719-1234413.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19526