Tra il 2007 e il 2016 alcuni personaggi statunitensi e britannici espressero contrizione per aver favorito, appoggiato o permesso, l'invasione dell'Iraq, avvenuta nel marzo 2003. Al momento dell'invasione tali personaggi ricoprivano importanti posizioni governative o nella vita politica dei rispettivi governi e, una volta terminato l'incarico, espressero contrizione per l'invasione a seconda del proprio ruolo, e sulla base dei singoli atti che determinavano una propria personale responsabilità. Questo lavoro racconta la storia le offerte di contrizione presentate tra il 2005 e il 2016 da alcuni personaggi politici statunitensi e britannici, per aver permesso, favorito o concesso l'invasione dell'Iraq. Il lavoro intende analizzare le dichiarazioni di contrizione per dimostrare come esse abbiano un'evidente valenza politica, sia come esse appaiano a volte esaustive, a volte insufficienti. I discorsi di contrizione furono rivolti principalmente ai cittadini della propria nazione di appartenenza e solo in rare occasioni si rivolsero ai cittadini Iracheni. Infine, le dichiarazioni di contrizione presenti nei discorsi pronunciati dai personaggi studiati, dimostrano come i loro enunciatari non intendessero quasi mai esprimere una reale autocritica. Un'eccessiva giustificazione delle scelte compiute, la poca chiarezza nell'esposizione della contrizione e la mancata presenza di rappresentanza delle vittime durante i discorsi di scuse e di contrizione rafforzano tale tesi.

Le scuse e la contrizione dei leaders statunitensi e inglesi dopo l'invasione dell'Iraq del marzo 2003

Bortolozzo, Francesco
2018/2019

Abstract

Tra il 2007 e il 2016 alcuni personaggi statunitensi e britannici espressero contrizione per aver favorito, appoggiato o permesso, l'invasione dell'Iraq, avvenuta nel marzo 2003. Al momento dell'invasione tali personaggi ricoprivano importanti posizioni governative o nella vita politica dei rispettivi governi e, una volta terminato l'incarico, espressero contrizione per l'invasione a seconda del proprio ruolo, e sulla base dei singoli atti che determinavano una propria personale responsabilità. Questo lavoro racconta la storia le offerte di contrizione presentate tra il 2005 e il 2016 da alcuni personaggi politici statunitensi e britannici, per aver permesso, favorito o concesso l'invasione dell'Iraq. Il lavoro intende analizzare le dichiarazioni di contrizione per dimostrare come esse abbiano un'evidente valenza politica, sia come esse appaiano a volte esaustive, a volte insufficienti. I discorsi di contrizione furono rivolti principalmente ai cittadini della propria nazione di appartenenza e solo in rare occasioni si rivolsero ai cittadini Iracheni. Infine, le dichiarazioni di contrizione presenti nei discorsi pronunciati dai personaggi studiati, dimostrano come i loro enunciatari non intendessero quasi mai esprimere una reale autocritica. Un'eccessiva giustificazione delle scelte compiute, la poca chiarezza nell'esposizione della contrizione e la mancata presenza di rappresentanza delle vittime durante i discorsi di scuse e di contrizione rafforzano tale tesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987966-1191439.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 823.14 kB
Formato Adobe PDF
823.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19524