Nell'elaborato di tesi il tema centrale è costituito dalla digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione in Italia. Nel primo capitolo viene fatto un confronto fra lo stato del digitale in Italia e quello dell'Europa per capire quali sono gli ostacoli che impediscono un buon sfruttamento delle tecnologie digitali, in secondo luogo viene specificato lo stato di avanzamento della digitalizzazione in Italia e la conseguente dematerializzazione che ha portato alla nascita del CAD e successivamente viene messo in luce il Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019. Nel secondo capitolo si analizza lo stato di progresso della digitalizzazione nel settore pubblico italiano utilizzando i censimenti delle PA partendo da quello dell'industria e dei servizi del 2011 fino ad arrivare al censimento permanente del 2018, ponendo particolare attenzione a cosa si intende per censimento permanente e quali benefici comporta. Nel terzo ed ultimo capitolo si parla del ruolo rivestito dai social network all'interno delle PA come nuovo ed innovativo mezzo di comunicazione attraverso il quale promuovere la rivoluzione digitale.
La digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione: un analisi attraverso i censimenti
Vianello, Silvia
2018/2019
Abstract
Nell'elaborato di tesi il tema centrale è costituito dalla digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione in Italia. Nel primo capitolo viene fatto un confronto fra lo stato del digitale in Italia e quello dell'Europa per capire quali sono gli ostacoli che impediscono un buon sfruttamento delle tecnologie digitali, in secondo luogo viene specificato lo stato di avanzamento della digitalizzazione in Italia e la conseguente dematerializzazione che ha portato alla nascita del CAD e successivamente viene messo in luce il Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019. Nel secondo capitolo si analizza lo stato di progresso della digitalizzazione nel settore pubblico italiano utilizzando i censimenti delle PA partendo da quello dell'industria e dei servizi del 2011 fino ad arrivare al censimento permanente del 2018, ponendo particolare attenzione a cosa si intende per censimento permanente e quali benefici comporta. Nel terzo ed ultimo capitolo si parla del ruolo rivestito dai social network all'interno delle PA come nuovo ed innovativo mezzo di comunicazione attraverso il quale promuovere la rivoluzione digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842141-1226472.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
673.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
673.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19509