La tesi è il risultato di un forte interesse per il tema dell’immigrazione e, più specificatamente, per le politiche e strategie adottate dall’Unione Europea nel corso degli anni per gestire il fenomeno migratorio, questione incredibilmente complicata e in costante evoluzione (di cui la cosiddetta “crisi migratoria” ne rappresenta l’esempio più recente). È stata condotta un’analisi della storia migratoria europea, prendendo in considerazione soprattutto i cambiamenti avvenuti dagli anni ’90 del Novecento in poi. Il focus è incentrato sulle scelte compiute dall’UE, essendo esse un riflesso delle dinamiche e dei cambiamenti nel modo in cui la migrazione e i migranti sono percepiti dalla società europea. Il lavoro evidenza l’esistenza di una discrepanza tra dimensione interna ed esterna della politica migratoria europea, la quale ha permesso di capire perché è stato (e continua ad essere) difficile per gli Stati Membri armonizzare le loro politiche e trovare una soluzione comunitaria. Per quel che riguarda la dimensione esterna, un’attenzione particolare è stata rivolta ai vari strumenti e approcci che l’UE ha adottato negli anni, in un tentativo di alleggerire il suo fardello ed esternalizzare la gestione del problema (e i costi ad esso associati). Per poter osservare gli elementi identificati nel corso dell'analisi all’interno di un esempio concreto, è stata presa in considerazione la Dichiarazione conclusa tra UE e Turchia in data 18 Marzo 2016, concentrandosi soprattutto sui contenuti, le dinamiche di negoziazione, i dibattiti di natura etica e legale ad essa associati, e gli obiettivi raggiunti nei primi due anni di attuazione.
The European Union approach to migration and asylum: changes and evolutions from the 1990s to the recent refugee crisis. The case of the EU-Turkey Statement as an opportunity for a contextualised analysis.
Bado, Federica
2019/2020
Abstract
La tesi è il risultato di un forte interesse per il tema dell’immigrazione e, più specificatamente, per le politiche e strategie adottate dall’Unione Europea nel corso degli anni per gestire il fenomeno migratorio, questione incredibilmente complicata e in costante evoluzione (di cui la cosiddetta “crisi migratoria” ne rappresenta l’esempio più recente). È stata condotta un’analisi della storia migratoria europea, prendendo in considerazione soprattutto i cambiamenti avvenuti dagli anni ’90 del Novecento in poi. Il focus è incentrato sulle scelte compiute dall’UE, essendo esse un riflesso delle dinamiche e dei cambiamenti nel modo in cui la migrazione e i migranti sono percepiti dalla società europea. Il lavoro evidenza l’esistenza di una discrepanza tra dimensione interna ed esterna della politica migratoria europea, la quale ha permesso di capire perché è stato (e continua ad essere) difficile per gli Stati Membri armonizzare le loro politiche e trovare una soluzione comunitaria. Per quel che riguarda la dimensione esterna, un’attenzione particolare è stata rivolta ai vari strumenti e approcci che l’UE ha adottato negli anni, in un tentativo di alleggerire il suo fardello ed esternalizzare la gestione del problema (e i costi ad esso associati). Per poter osservare gli elementi identificati nel corso dell'analisi all’interno di un esempio concreto, è stata presa in considerazione la Dichiarazione conclusa tra UE e Turchia in data 18 Marzo 2016, concentrandosi soprattutto sui contenuti, le dinamiche di negoziazione, i dibattiti di natura etica e legale ad essa associati, e gli obiettivi raggiunti nei primi due anni di attuazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846205-1224150.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/195