Questo studio nasce con l’intento di voler evidenziare la correlazione esistente fra il lavoro sommerso e l'evasione fiscale partendo dall’Italia per finire con i principali Stati europei. Particolare attenzione è stata posta agli impatti socio-economici, che si sono evoluti negli anni nel nostro Paese. Capire correttamente la portata sociale del fenomeno migratorio in Italia è di fondamentale importanza per capire il cambiamento che sta avvenendo ancora ai giorni nostri. Le linee guida poste dalla Nazione per creare armonia fra immigrazione crescente e l'economia, aiutano a comprendere possibili scenari futuri, spesso distorti dai mass media. L'Italia, sebbene esposta più di altre nazioni all'accoglienza di ingenti flussi di migranti, non è l'unico Paese europeo ad affrontare questo cambiamento sociale. Molte altre Nazioni europee si ritrovano a prendere decisioni importanti sulla gestione dei migranti. Lo studio parte dall’analisi di dati forniti dai maggiori istituti statistici concentrando le considerazioni prevalentemente sui valori dei giorni nostri. I valori numerici consentono di provare a dare un giudizio quantitativo sul beneficio effettivo apportato dall’immigrazione in Italia ed Europa sia in termini di sviluppo del lavoro che in termini di beneficio fiscale.
Lavoro sommerso ed evasione fiscale: Italia e principali Stati europei a confronto.
Cogo, Luca
2018/2019
Abstract
Questo studio nasce con l’intento di voler evidenziare la correlazione esistente fra il lavoro sommerso e l'evasione fiscale partendo dall’Italia per finire con i principali Stati europei. Particolare attenzione è stata posta agli impatti socio-economici, che si sono evoluti negli anni nel nostro Paese. Capire correttamente la portata sociale del fenomeno migratorio in Italia è di fondamentale importanza per capire il cambiamento che sta avvenendo ancora ai giorni nostri. Le linee guida poste dalla Nazione per creare armonia fra immigrazione crescente e l'economia, aiutano a comprendere possibili scenari futuri, spesso distorti dai mass media. L'Italia, sebbene esposta più di altre nazioni all'accoglienza di ingenti flussi di migranti, non è l'unico Paese europeo ad affrontare questo cambiamento sociale. Molte altre Nazioni europee si ritrovano a prendere decisioni importanti sulla gestione dei migranti. Lo studio parte dall’analisi di dati forniti dai maggiori istituti statistici concentrando le considerazioni prevalentemente sui valori dei giorni nostri. I valori numerici consentono di provare a dare un giudizio quantitativo sul beneficio effettivo apportato dall’immigrazione in Italia ed Europa sia in termini di sviluppo del lavoro che in termini di beneficio fiscale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824111-1183883.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19497