Partendo dalla presentazione delle principali teorie che parlano di migrazione oggi, in particolare quelle che hanno come focus le famiglie, presenterò in maniera generale questo fenomeno, fino ad arrivare a soffermarmi sul particolare momento che la gravidanza e il puerperio rappresenta per le donne immigrate. Mi dedicherò quindi ad analizzare i concetti di matherhood, di parenting, di gestazione, in un contesto di immigrazione, analizzerò gli studi nazionali e internazionali già esistenti su tale materia per poi presentare una mia piccola ricerca in merito. Ho fatto delle interviste semi strutturate a donne immigrate di varia provenienza che da pochi mesi hanno dato alla luce un figlio in Italia. Ho chiesto loro di parlarmi dell'esperienza vissuta durante la gravidanza e il parto, delle difficoltà incontrate e delle soluzioni messe in atto. Riporto approfonditamente i significati e le considerazioni nate in loro durante questo particolare periodo della vita, caratterizzato da due sfide importanti: la maternità e la migrazione, entrambe con le proprie caratteristiche di ridimensionamento, destabilizzazione e ricostruzione del sé. Risulterà dunque un’analisi multidisciplinare su questi fenomeni in quanto essi sono dibattuti da più ambiti scientifici, come ad esempio la sociologia, la psicologia, l’antropologia, la pedagogia.

Diventare madri in un Paese straniero: esperienze, significati e strategie

Vettori, Giulia
2018/2019

Abstract

Partendo dalla presentazione delle principali teorie che parlano di migrazione oggi, in particolare quelle che hanno come focus le famiglie, presenterò in maniera generale questo fenomeno, fino ad arrivare a soffermarmi sul particolare momento che la gravidanza e il puerperio rappresenta per le donne immigrate. Mi dedicherò quindi ad analizzare i concetti di matherhood, di parenting, di gestazione, in un contesto di immigrazione, analizzerò gli studi nazionali e internazionali già esistenti su tale materia per poi presentare una mia piccola ricerca in merito. Ho fatto delle interviste semi strutturate a donne immigrate di varia provenienza che da pochi mesi hanno dato alla luce un figlio in Italia. Ho chiesto loro di parlarmi dell'esperienza vissuta durante la gravidanza e il parto, delle difficoltà incontrate e delle soluzioni messe in atto. Riporto approfonditamente i significati e le considerazioni nate in loro durante questo particolare periodo della vita, caratterizzato da due sfide importanti: la maternità e la migrazione, entrambe con le proprie caratteristiche di ridimensionamento, destabilizzazione e ricostruzione del sé. Risulterà dunque un’analisi multidisciplinare su questi fenomeni in quanto essi sono dibattuti da più ambiti scientifici, come ad esempio la sociologia, la psicologia, l’antropologia, la pedagogia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840461-1174721.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19494