La presente ricerca, attraverso l’esame del concetto di parresia delineato da Michel Foucault, ricostruisce storicamente un modello filosofico che può fornire ulteriori chiavi di interpretazione per alcune pratiche del contesto artistico contemporaneo. L’impatto sulla realtà dell’esercizio del parlar-franco è esaminato attraverso l’analisi dei lavori di artisti contemporanei impegnati su fronti differenti. L’obiettivo dell’indagine si concentra sulle possibilità di trasformazione dell'oggetto d'arte in luogo di dialogo, confronto e scambio pubblico: nel contesto di queste azioni condivise la lente d’ingrandimento del modello greco parresiastico – nel significato dell’esercizio di un metodo socratico di ricerca e trasformazione di sé – può contribuire a definire effetti e progetti dell’arte contemporanea.
Il modello della parresia: alcuni esercizi nell’arte contemporanea
Ludovici, Ginevra
2018/2019
Abstract
La presente ricerca, attraverso l’esame del concetto di parresia delineato da Michel Foucault, ricostruisce storicamente un modello filosofico che può fornire ulteriori chiavi di interpretazione per alcune pratiche del contesto artistico contemporaneo. L’impatto sulla realtà dell’esercizio del parlar-franco è esaminato attraverso l’analisi dei lavori di artisti contemporanei impegnati su fronti differenti. L’obiettivo dell’indagine si concentra sulle possibilità di trasformazione dell'oggetto d'arte in luogo di dialogo, confronto e scambio pubblico: nel contesto di queste azioni condivise la lente d’ingrandimento del modello greco parresiastico – nel significato dell’esercizio di un metodo socratico di ricerca e trasformazione di sé – può contribuire a definire effetti e progetti dell’arte contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989268-1226318.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19486