La tesi nel primo capitolo analizza le varie pratiche di creative accounting e di frode analizzando anche le motivazioni che portano un soggetto a compiere queste azioni. Nel secondo capitolo si analizza la legge di benford ed i vari test che possono essere effettuati sui dati. infine, nel terzo capitolo ci sarà l'appliccazione pratica della legge di Benford ad alcuni bilanci di grandi società.

La legge di Benford come ausilio nell'individuazione delle pratiche di creative accounting e di frode

Vianello, Tommaso
2017/2018

Abstract

La tesi nel primo capitolo analizza le varie pratiche di creative accounting e di frode analizzando anche le motivazioni che portano un soggetto a compiere queste azioni. Nel secondo capitolo si analizza la legge di benford ed i vari test che possono essere effettuati sui dati. infine, nel terzo capitolo ci sarà l'appliccazione pratica della legge di Benford ad alcuni bilanci di grandi società.
2017-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832629-1209112.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19470