In questo elaborato finale, è stata analizzata la competenza morfosintattica di 18 soggetti a sviluppo linguistico atipico in età scolare (6;9-15;5) attraverso il Test for Reception of Grammar – Version 2 (TROG-2). Inizialmente, nel capitolo introduttivo, è stata indagata la facoltà del linguaggio e sono state poste a confronto diverse teorie circa l’acquisizione della lingua, con lo scopo di sottolineare l’importanza di questa proprietà nell’essere umano. Successivamente, è stata osservata l’acquisizione di strutture semplici e complesse nei soggetti a sviluppo tipico. Nel secondo capitolo, è stato definito il termine di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, con una attenzione particolare alla dislessia, e di Disturbo Specifico di Linguaggio e sono stati analizzati alcuni studi sulla produzione e comprensione di strutture complesse in soggetti a sviluppo atipico. A partire dai risultati, è stato introdotto il concetto di comorbilità tra dislessia e Disturbo Specifico di Linguaggio, paragonando diversi modelli esistenti. Infine, nel terzo e ultimo capitolo è stata presentata l’indagine condotta sui soggetti a sviluppo linguistico atipico. I risultati hanno confermato le ipotesi emerse da studi precedenti sulla difficoltà di comprensione di strutture derivanti da movimento di tipo A’ e hanno fatto emergere la problematicità per i soggetti con dislessia, di comprendere determinate strutture presentate oralmente.

Analisi morfosintattica in soggetti a sviluppo linguistico atipico: il TROG-2 come strumento di indagine

Minora, Silvia
2017/2018

Abstract

In questo elaborato finale, è stata analizzata la competenza morfosintattica di 18 soggetti a sviluppo linguistico atipico in età scolare (6;9-15;5) attraverso il Test for Reception of Grammar – Version 2 (TROG-2). Inizialmente, nel capitolo introduttivo, è stata indagata la facoltà del linguaggio e sono state poste a confronto diverse teorie circa l’acquisizione della lingua, con lo scopo di sottolineare l’importanza di questa proprietà nell’essere umano. Successivamente, è stata osservata l’acquisizione di strutture semplici e complesse nei soggetti a sviluppo tipico. Nel secondo capitolo, è stato definito il termine di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, con una attenzione particolare alla dislessia, e di Disturbo Specifico di Linguaggio e sono stati analizzati alcuni studi sulla produzione e comprensione di strutture complesse in soggetti a sviluppo atipico. A partire dai risultati, è stato introdotto il concetto di comorbilità tra dislessia e Disturbo Specifico di Linguaggio, paragonando diversi modelli esistenti. Infine, nel terzo e ultimo capitolo è stata presentata l’indagine condotta sui soggetti a sviluppo linguistico atipico. I risultati hanno confermato le ipotesi emerse da studi precedenti sulla difficoltà di comprensione di strutture derivanti da movimento di tipo A’ e hanno fatto emergere la problematicità per i soggetti con dislessia, di comprendere determinate strutture presentate oralmente.
2017-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857772-1208990.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19463