Il lavoro della seguente tesi si sviluppa nel campo dell’educazione linguistica, con un particolare focus su una delle metodologie di insegnamento di approccio comunicativo della lingua straniera: il gioco di ruolo, meglio conosciuto con la terminologia inglese Role-Play. Lo scopo dell’investigazione è la ricerca di una relazione tra questa attività e i risultati nello scritto, in particolare nella traduzione pedagogica, in un contesto scolastico composto da studenti di livello A2 nella lingua straniera studiata. I soggetti messi a confronto sono infatti gli allievi di due classi del primo anno di una scuola secondaria italiana di II grado, all’indirizzo liceo linguistico; nel caso in questione il mezzo di studio utilizzato è la lingua spagnola. I dati qualitativi e quantitativi sono stati raccolti con questionari iniziali, osservazione diretta in aula e verifiche scritte finali. I risultati complessivi hanno dimostrato l’influenza positiva del Role-Play nella classe che ha svolto l’attività rispetto all’altro gruppo. Tuttavia, da considerarsi fondamentali sono le variabili affettive che influenzano ogni singolo allievo, poiché possono condizionare, positivamente o negativamente, i risultati di un gruppo.

Juegos de Rol para el aprendizaje del español como lengua extranjera: una investigación con alumnos de nivel A2.

Benozzo, Ilaria
2024/2025

Abstract

Il lavoro della seguente tesi si sviluppa nel campo dell’educazione linguistica, con un particolare focus su una delle metodologie di insegnamento di approccio comunicativo della lingua straniera: il gioco di ruolo, meglio conosciuto con la terminologia inglese Role-Play. Lo scopo dell’investigazione è la ricerca di una relazione tra questa attività e i risultati nello scritto, in particolare nella traduzione pedagogica, in un contesto scolastico composto da studenti di livello A2 nella lingua straniera studiata. I soggetti messi a confronto sono infatti gli allievi di due classi del primo anno di una scuola secondaria italiana di II grado, all’indirizzo liceo linguistico; nel caso in questione il mezzo di studio utilizzato è la lingua spagnola. I dati qualitativi e quantitativi sono stati raccolti con questionari iniziali, osservazione diretta in aula e verifiche scritte finali. I risultati complessivi hanno dimostrato l’influenza positiva del Role-Play nella classe che ha svolto l’attività rispetto all’altro gruppo. Tuttavia, da considerarsi fondamentali sono le variabili affettive che influenzano ogni singolo allievo, poiché possono condizionare, positivamente o negativamente, i risultati di un gruppo.
2024-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893602-1281564.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1945